Sensori temperatura in Parallelo
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
mi pare di aver capito che non voglia un bit in uscita, ma una tensione variabile.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
così cortocircuiti le uscite degli OPAMP
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Le uscite non sono in corto, i diodi lo impediscono.
Gli op amp più i diodi implementano due raddrizzatori "ideali" (con caduta di tensione praticamente 0).
In uscita andrebbe inserita una resistenza di carico (o qualcosa che assorba un po' di corrente) verso gli 0 V.
Mi sembra la soluzione migliore, "da manuale"
.
Gli op amp più i diodi implementano due raddrizzatori "ideali" (con caduta di tensione praticamente 0).
In uscita andrebbe inserita una resistenza di carico (o qualcosa che assorba un po' di corrente) verso gli 0 V.
Mi sembra la soluzione migliore, "da manuale"

Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
Mi serve l'uscita in temperatura.
Con questo circuito ho in uscita una T1 on e T2 off regolabili in ampiezza e shift.
Grafico: Verde temperatura, Blu gradino T1 e T2, Rosso uscita Op.
Con questo circuito ho in uscita una T1 on e T2 off regolabili in ampiezza e shift.
Grafico: Verde temperatura, Blu gradino T1 e T2, Rosso uscita Op.
- Allegati
-
- Grafo.png (7.65 KiB) Osservato 1552 volte
1
voti
GuidoB ha scritto:Per l'appunto, l'ultimo schema dielfo ti dà una temperatura (la massima delle due).
Guardando lo schema equivalente del circuito interno dell'LM35 qui a pag. 13 mi pare che lo stesso effetto si possa ottenere semplicemente parallelando brutalmente i due LM35: quello a temperatura maggiore dovrebbe vincere sull'altro senza problemi, il transistor di uscita di quello a temperatura più bassa si dovrebbe interdire con la base a tensione inferiore a quella di emettitore ma non dovrebbe andare in valanga perché la tensione in gioco al massimo è di un paio di volt.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Giusto per capire ...
In sostanza mandando una tensione più alta sull'invetente di A2 "spengo" l'uscita interdicendo il Tr.
Per quanto riguarda l'effetto valanga: il prg sarebbe che aumentando la tensione faccio lavorare A2 come 0V invece che come generatore. Se la differenza tra i due LM fosse troppo elevata potrei avere una corrente troppo elevata bruciandolo ?
Ancora più semplice del previsto ???
In sostanza mandando una tensione più alta sull'invetente di A2 "spengo" l'uscita interdicendo il Tr.
Per quanto riguarda l'effetto valanga: il prg sarebbe che aumentando la tensione faccio lavorare A2 come 0V invece che come generatore. Se la differenza tra i due LM fosse troppo elevata potrei avere una corrente troppo elevata bruciandolo ?
Ancora più semplice del previsto ???

0
voti
I transistor non gradiscono una tensione inversa tra base ed emettitore superiore a 5-7V ma in questo caso la massima tensione di uscita è 1.5V che corrisponde alla massima temperatura di 150°C sopportabile dall'LM35, quindi nel peggiore dei casi, se l'emettitore è forzato a 1.5V dall'altro LM35 e la base è forzata a 0V da A2, il transistor dovrebbe spegnersi senza problemi.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti