Tensione di fase : rete trifase con carico
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
0
voti
Come va?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Come va?
Edmond,
a mente lucida ho analizzato tutta la conversazione e ho comprese le mie perplessità.
Io ho calcolato la corrente di fase

Detta corrente , facendo l'ipotesi di carico collegato a stella, equivale alla corrente di linea

Facendo queste premesse, dalla formula di

Ricavo la tensione concatenata

Questa tensione è quella che sta ai capi del carico di potenza

Per ricavare la tensione ai capi dei morsetti 1-2 , posso applicare il giro alla maglia 1-carico-2 ?
Potrei altresì dividere la concatenata ai capi del carico per la radice di 3 ed ottenere la tensione di fase ai capi del carico, per poi sommarvi la caduta di tensione sull'impedenza R-jX ? in questo modo, otterrei la tensione di fase 1-neutro e potrei moltiplicare tale tensione per la radice di 3 ottenendo la concatenata tra i morsetti 1 e 2.
Ciao
-
iissmottura
10 1 3 - New entry
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 ago 2012, 16:32
3
voti
Mi sembra che il problema possa essere semplificato così:
partendo dalla corrente di linea
,
la tensione di fase è:

dove Rfm e Xfm sono l'equivalente del motore
ricavabili da
e
(per fase)
partendo dalla corrente di linea

la tensione di fase è:

dove Rfm e Xfm sono l'equivalente del motore
ricavabili da


2
voti
iissmottura ha scritto:Io ho calcolato la corrente di fase I.
Detta corrente , facendo l'ipotesi di carico collegato a stella, equivale alla corrente di linea J.
La terminologia e' importante per non incorrere in errori.
I fasori



Vedi la rete trifase seguente
Se consideri un carico equivalente a stella, allora la corrente della fase interna del carico coincide con la relativa corrente di linea.
Non sono sciocchezze o correzioni da puntigliosi: sono particolari che possono indurti in errore. Stai attento.
Per quanto riguarda la metodologia da adottare, io ti consiglio di provarle tutte, compresa quella di

P.S.
La moltiplicazione si scrive con il simbolo

- Codice: Seleziona tutto
\times

- Codice: Seleziona tutto
\ast
Nel caso in oggetto puoi omettere del tutto il simbolo.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Grazie a tutti, mi eserciterò con le varie metodologie e vi farò sapere.
-
iissmottura
10 1 3 - New entry
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 ago 2012, 16:32
0
voti
I conti tornano o sono ancora in ferie



Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:I conti tornano o sono ancora in ferie![]()
Ho passato il pomeriggio a ripassare alcuni argomenti ed a testare la mia soluzione per vedere s efosse compatibile con quella gentilmente fornita da

Adottando il mio metodo:




per eseguire la somma tra questa tensione e quella ai capi dell'impedenza di linea , al fine di trovare la tensione concatenata ai morsetti 1 - 2, devo esprimere la tensione 811 V in forma vettoriale:

che vale, in modulo,

per ottenere la tensione di linea ai morsetti 1-2, moltiplico per la radice di 3 ottenendo 1283.4V
questo valore è simile a quello trovato da

-
iissmottura
10 1 3 - New entry
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 ago 2012, 16:32
0
voti
EdmondDantes ha scritto:iissmottura ha scritto:Ho modificato il post precedente inserendo lo svolgimento.iissmottura ha scritto:e proseguo come detto prima
Sai quante persone ho visto cadere mentre ripercorrevano la stessa strada?![]()
Come da post [26].
La


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:
La, come l'hai chiamata tu, e' gia' un modulo...
pardon, la


una svista
-
iissmottura
10 1 3 - New entry
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 ago 2012, 16:32
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti