Ciao a tutti,
per un applicazione su un motore elettrico sto cercando la migliore soluzione per passare da una configurazione serie di due avvolgimenti ad una in parallelo e viceversa dietro apposito comando.
Una delle possibili configurazioni è quella che allego (se non vado errato, non c'è modo di usare un numero di switch inferiore a 3, mantenendo sempre un solo ingresso e una sola uscita).
Dovrei quindi realizzare questo circuito affidandomi a transistor IGBT di adeguata potenza.
Dato che la progettazione elettronica non è il mio forte, volevo chiedervi se esistono soluzioni integrate che realizzano già questa commutazione (anche con una configurazione diversa ovviamente).
Ho cercato sul sito della infineon, che mi sembra essere l'azienda di riferimento per questi transistor, ma non ho trovato qualcosa che potesse essermi d'aiuto.
Se voi aveste qualche suggerimento sarebbe il benvenuto.
Grazie,
Gianni
Commutatore serie parallelo con transistor di potenza
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
DirtyDeeds,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Una delle possibili configurazioni è quella che allego (se non vado errato, non c'è modo di usare un numero di switch inferiore a 3, mantenendo sempre un solo ingresso e una sola uscita).
Potresti usare due relè come schema che ti allego ciao.
-
StefanoSunda
2.138 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Ciao,
grazie per il suggerimento, ma ammetto di non capire il passaggio tra il primo schema e il secondo. I blocchi Kp e Ks cosa racchiudono?
grazie per il suggerimento, ma ammetto di non capire il passaggio tra il primo schema e il secondo. I blocchi Kp e Ks cosa racchiudono?
0
voti
Il commutatore CM è posizionato per il relè Kp, in questa posizione il relè viene alimentato e chiude i contatti Kp1 e Kp3 in questo caso L1 e L2 si trovano in parallelo. Posizionando il CM su Ks il relè chiude il contatto il contatto Ks2, in questa posizione L1 e L2 si trovano in serie.
Confesso che non so cosa TU voglia fare, il mio intervento è solo per suggerirti la possibilità come potresti collegare L1 e L2 sia in serie sia in parallelo.
Confesso che non so cosa TU voglia fare, il mio intervento è solo per suggerirti la possibilità come potresti collegare L1 e L2 sia in serie sia in parallelo.
-
StefanoSunda
2.138 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
StefanoSunda ha scritto:Il commutatore CM è posizionato per il relè Kp, in questa posizione il relè viene alimentato e chiude i contatti Kp1 e Kp3 in questo caso L1 e L2 si trovano in parallelo. Posizionando il CM su Ks il relè chiude il contatto il contatto Ks2, in questa posizione L1 e L2 si trovano in serie.
Confesso che non so cosa TU voglia fare, il mio intervento è solo per suggerirti la possibilità come potresti collegare L1 e L2 sia in serie sia in parallelo.
Ah, ok, pensavo che il secondo schema fosse una rielaborazione del primo

Sì, può essere una alternativa anche se devo capire se può funzionare nel mio caso.
Sto cercando un modo per far sì che due stadi di un motore elettrico (flusso assiale) passino da un collegamento serie ad uno parallelo. Trattandosi quindi di un controllo motore mi ero "sintonizzato" sui transistor igbt, che mi sembravano la soluzione più semplice, ma magari sbaglio.
Grazie
0
voti
Gli IGBT non sono interruttori a quattro quadranti, non lavorano con l'alternata. Per piccole potenze si potrebbe pensare a triac, ma sono lenti e dissipano piu` di un rele`.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
4
voti
Se la commutazione deve essere manuale e non serve velocità perché complicarsi la vita con l'elettronica?
Si può fare semplicemente con un solo relè a due contatti in scambio
Con i contatti disposti come in figura:
1) Relè diseccitato = avvolgimenti in parallelo
2) Relé eccitato = avvolgimenti in serie
Oppure più semplicemente si può anche fare nello stesso modo con un commutatore 2 vie e 2 posizioni.
Si può fare semplicemente con un solo relè a due contatti in scambio
Con i contatti disposti come in figura:
1) Relè diseccitato = avvolgimenti in parallelo
2) Relé eccitato = avvolgimenti in serie
Oppure più semplicemente si può anche fare nello stesso modo con un commutatore 2 vie e 2 posizioni.
-
BrunoValente
30,4k 6 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 5892
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti