Ciao a tutti, dopo anni di inattività per questa passione per l'elettronica elettronica,mi sono rimesso in sella, ma un po' arrugginito..,lè dura.
La domanda è questa: quando il segnale RF viene scaricato a massa dove va? ritorna in circolo facendo lo stesso percorso o si annulla?
Il concetto della capacità e induttanza è molto chiaro. Mi manca questo punto.
Grazie
ps
allego immagine tratta da nuova elettronica.
RF scaricato a massa
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
DirtyDeeds,
BrunoValente
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
In questo schema, la corrente della batteria, quando si scarica a massa, dove va?
La risposta alla tua domanda è esattamente la stessa.
La risposta alla tua domanda è esattamente la stessa.
5
voti
chip_x ha scritto:allego immagine tratta da nuova elettronica.
E’ deprimente leggere la descrizione di quell’immagine.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
75,0k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8864
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
chip_x ha scritto:Scusate,che vuol dire deprimente?
che mi causa tristezza

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
75,0k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8864
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
-2
voti
Bella risposta. Conclusiva e ricca di suggerimenti.Scusate se sono capitato in un forum dove siete tutti scienziati.
Essere educati è l'abc della civiltà. Evidentemente ho sbagliato posto.
Essere educati è l'abc della civiltà. Evidentemente ho sbagliato posto.
0
voti
Tu mi hai chiesto: "che vuol dire deprimente?"
Io ho risposto alla tua domanda.
Se poi vuoi una risposta inerente al circuito, fai una domanda inerente al circuito.
Io ho risposto alla tua domanda.
Se poi vuoi una risposta inerente al circuito, fai una domanda inerente al circuito.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
75,0k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8864
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
5
voti
Quella e` una immagine di nuova elettronica, che come spiegazioni era sempre molto fantasiosa!
La domanda che fa
chip_x non e` proprio semplice. Se tutti i componenti sono abbastanza piccoli da non funzionare da antenne, allora la corrente si richiude sempre, quindi non viene dispersa ma si richiude sul generatore.
E se poi si evita la parola "massa", tutto di guadagnato, visto che ha un significato specifico, vedi qui
Se invece la frequenza e` molto elevata e i componenti hanno una lunghezza fisica dalle parti della lunghezza d'onda, allora non e` piu` vero che la corrente si richiude sempre. Ad esempio un una antenna trasmittente a stilo, alla base entra corrente, ma non esce da nessuna parte!
La domanda che fa

E se poi si evita la parola "massa", tutto di guadagnato, visto che ha un significato specifico, vedi qui
Se invece la frequenza e` molto elevata e i componenti hanno una lunghezza fisica dalle parti della lunghezza d'onda, allora non e` piu` vero che la corrente si richiude sempre. Ad esempio un una antenna trasmittente a stilo, alla base entra corrente, ma non esce da nessuna parte!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie per la risposta Isidoro. Infatti è abbastanza complessa come domanda. Evidentemente non ho i requisiti sufficienti per comprendere. comunque, mi vado a vedere l'articolo sulla massa.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti