da
frager » 19 gen 2019, 16:58
Allora, credo di essere giunto dopo un po' di studio sul Someda e in giro per internet (dal momento che purtroppo ho degli appunti lacunosi su questa parte di programma) alla seguente soluzione:
1) Calcolo la riluttanza del circuito magnetico (che date le ipotesi semplificative dell'esercizio si mantiene costante) come

, dove

;
2) Porto l'impedenza

al secondario come

, dove

(ho qualche dubbio su questo passaggio);
3) Faccio il funzionamento a vuoto del trasformatore e quindi ho che

(dove

fem indotta dall'avvolgimento primario);
4) Sapendo che

, calcolo

;
5) A vuoto so che l'unica corrente che circolerà sarà quella di magnetizzazione ovvero

;
6) So anche che

dunque ricavo

(non sono sicuro di questo passaggio)
(pensandoci potrebbe essere

);
7) Faccio il funzionamento sotto carico del trasformatore e so che la

sara uguale a

;
8)

la calcolo come

, dove

è la serie delle tre impedenze al secondario;
9)

la calcolo come

;
10) Conosco così la

e posso procedere al calcolo delle varie potenze.
Tutte le formule sono da intendersi sotto forma vettoriale.