ciao, un vecchio ma ancora valido carica batteria a 12V a piombo ho questi valori:
1) a vuoto senza batteria ho 12,97 V
2) carica si ferma su 14,6 circa ma continua ad assorbire circa 30mA.
Sono valori normali? La batteria può essere danneggiata?
Meglio al punto 2) valori(che posso correggere) tipo 13,9 V. e zero corrente? Dipenderà anche dalla batteria che in ogni caso è quasi nuova?
Grazie
carica batteria LX 705 Nuova elettronica
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
DirtyDeeds,
BrunoValente
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Trenta milliampere possono essere benissimo la sola corrente con cui il caricabatteria alimenta sé stesso... Se fornisci anche il numero della rivista su cui era pubblicato il progetto si può andare a controllare lo schema per capire se è davvero così.
0
voti
Strano che a vuoto abbia una tensione più bassa che con batteria collegata...
14,6V sono un po' tanti, a quella tensione il liquido "bolle" e i 30mA servono a sostenere questa evaporazione...verifica poggiando l'orecchio alla batteria, dovresti sentire un leggerissimo rumore simile alla Coca quando fa le bollicine
14,6V sono un po' tanti, a quella tensione il liquido "bolle" e i 30mA servono a sostenere questa evaporazione...verifica poggiando l'orecchio alla batteria, dovresti sentire un leggerissimo rumore simile alla Coca quando fa le bollicine
0
voti
https://www.adrirobot.it/nuova_elettron ... ca-100.pdf rivista num 100.
l'alternatore di fatto arriva a 15 V. max..
posso variare facilmente il valore max cambiando zener !
Se metto un trimmer al posto di R4 faccio una regolazione più fine ? Valore ottimale fine carica ? Grazie
l'alternatore di fatto arriva a 15 V. max..
posso variare facilmente il valore max cambiando zener !
Se metto un trimmer al posto di R4 faccio una regolazione più fine ? Valore ottimale fine carica ? Grazie
1
voti
richiurci ha scritto:Strano che a vuoto abbia una tensione più bassa che con batteria collegata...
Non più di tanto. Senza batteria l'SCR "passa" l'intera tensione raddrizzata così com'è (che non è livellata da alcun condensatore) meno la sua caduta interna. Con la batteria connessa questa funge anche da elemento di livellamento in continua, fatto che semplicemente consente al tester di lavorare in maniera più adeguata. Un condensatore di livellamento, anche solo di qualche centinaio di microfarad, posto subito dopo il raddrizzatore, consentirebbe una lettura della tensione a vuoto più corretta (occorre però connettere in parallelo all'uscita un carico di alcune centinaia di ohm altrimenti l'SCR resta interdetto e non si legge nulla). Per tutto il resto è la batteria che comanda tutto il processo, con gli eventuali problemi del caso.
0
voti
Ah ok grazie Piercarlo.
Riguardo la tensione massima dipende dal tipo di batteria che si vuole ricaricare, io per una batteria classica di avviamento imposterei come tensione di fine carica (mantenimento) 13,5V massimo
Riguardo la tensione massima dipende dal tipo di batteria che si vuole ricaricare, io per una batteria classica di avviamento imposterei come tensione di fine carica (mantenimento) 13,5V massimo
1
voti
apollo17 ha scritto:Se metto un trimmer al posto di R4 faccio una regolazione più fine ? Valore ottimale fine carica ? Grazie
Non serve a nulla... Ci vuol ben altro circuito per il controllo fine della carica e onestamente non saprei dire quanto poi il gioco valga la candela (secondo me no ma è solo una mia opinione).
SE PROPRIO SI VUOLE, seguendo l'indicazione di @richiurci, si può usare, al posto dello zener da 15 volt (che sono effettivamente un po' troppi), uno zener da 12 volt con in serie un diodo di segnale qualsiasi che, insieme alla caduta della Vbe di TR2, porta la tensione di intervento a circa 13,4 volt, senz'altro più sicura che non quella da 15 (che poi sarebbero in realtà 15,7... e non so quanto a questo punto la batteria "accondiscenda"

0
voti
Grazie, dato che posso avere 13,9 V. fine carica e zero mA utilizzando due zener in serie totale 14,5 V. utilizzo questi valori ? Tutti d'accordo (batteria compresa) ?
Se passo a zener 15 V passo subito a 14,6 V e i 30 mA che non scendono.
0,5 V di differenza tensione zener creano questo incremento. Per affinare a 14,2 V valore finale proverei a mettere al posto di R4 un trimmer e provare a regolare. meglio rx + trimmer.
Se passo a zener 15 V passo subito a 14,6 V e i 30 mA che non scendono.
0,5 V di differenza tensione zener creano questo incremento. Per affinare a 14,2 V valore finale proverei a mettere al posto di R4 un trimmer e provare a regolare. meglio rx + trimmer.
0
voti
che poi sarebbero in realtà 15,7
scusa perché 15,7 se misuro 14,7 sulla batteria ? perché impulsi?
Sono propenso al valore 13,9V. In questo caso (dato che ho la batteria in laboratorio) per eventuale collegamento ad inverter posso tenerla sempre sotto controllo senza stressarla. Giusto ?
0
voti
15,7 è attualmente la massima tensione che "rischia" di essere applicata alla batteria, tutto qui. Comunque se sei convinto di quello che fai, fallo. Mal che vada sarà la batteria a dirti cosa ne pensa! 

15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 32 ospiti