ho collegato due sonde di temperatura LM35 a un circuito e li utilizzo come soglia di emergenza. Rimando il valore di uscita anche a un secondo circuito che mi visualizza i valori su un display.
Ho collegato il tutto e mi sono ritrovato che aumentando la corrente sul circuito principale (da 30 mA a 180 mA), la soda di tremperatura passava dai 20 °C a 80 °C. Se toccavo il dissipatore, non era minimamente caldo e l'emergenza non scattava.
Dopo un po, ho verificato i collegamenti della V0 e alla fine ho trovato che c'era una resistenza tra le due V0 di circa 6 Ohm (tester) che con (180-30) 150 mA mi creava una V differenziale di circa 900mV (nella realtà un po meno, circa 600-700 mV).
Quindi quando visualizzavo la Vout degli LM35 la differenza delle V0 veniva sommata e quindi il valore errato.
Seguendo i consigli di un articolo che avevo letto tempo addietro ho:
- Controllato che i collegamento V0 fossero a Y e non circolari.
- Ridotto le distanze dei cavetti (eliminato cavallotti inutili sulla basetta).
- Separato la V0 di "potenza" da quella di segnale.
Con questi accorgimenti non ho quasi più "sbalzi di temperatura". Comunque la lettura non è precisa e costante.
Dopo questo "sbrodolo", la domanda:
Cosa posso fare per migliorare ulteriormente la stabilità della V0 / Vout,lm ?
C'è qualche altro "trucco" da seguire ?
Altra cosa che proverò stasera è accorciare gli altri cavi che ancora non ho toccato (V>0

Tanto per visualizzare la cosa, allego una foto dei collegamenti...
Grazie in anticipo
