riparazione alimentatore 6V
Moderatore: stefanob70
0
voti
'SediciAmpere' suggeriva anche di controllare le saldature del trasformatore. Per quello che ci capisco mi sembrano a posto...
2
voti
cla68 ha scritto:...Non ho invece capito perché 'abusivo' mi segnala di dissaldare un pin della R1 per testarla...
Se non dissaldi almeno uno dei pin di un componente in esame potresti avere falsata la lettura del dato che stai rilevando.
Infatti potresti andare a rilevare le specifiche di altri componenti presenti nel circuito.
Ad ogni modo per quanto riguarda le resistenze, se non le dissaldi dal PCB, dovresti leggere una resistenza inferiore di quella stampigliata sul corpo della resistenza in esame.
Ma non è sempre cosi...
0
voti
i valori delle resistenze R1, R4, R5, R6 sono effettivamente strani
R6 dovrebbe essere come hai detto giustamente da 680 Ω , se hai misurato 48 kΩ è evidentemente interrotta, forse abbiamo trovato un componente guasto
R4 dovrebbe essere da 7,5 Ω , che valore hai misurato? Se 2,12 mΩ probabilmente c'è qualcosa in parallelo, dissaldala da un lato e ripeti la misura. Se invece intendevi 2,12 MΩ (MegaOhm) allora abbiamo trovato un altro componente interrotto
R5 dovrebbe essere da 330 Ω , che valore hai misurato?
R1 dovrebbe essere da 2,2 MΩ , se hai misurato 2,0 MΩ (sei stato attento a non toccare i puntali con le dita?) effettivamente non rientra nella tolleranza ma non me ne preoccuperei, se invece hai rilevato un corto, dissaldala e ripeti la misura
Verifica anche la continuità degli avvolgimenti del trasformatore mettendo i puntali sulle saldature
PS ma non è presente nessun fusibile???
R6 dovrebbe essere come hai detto giustamente da 680 Ω , se hai misurato 48 kΩ è evidentemente interrotta, forse abbiamo trovato un componente guasto
R4 dovrebbe essere da 7,5 Ω , che valore hai misurato? Se 2,12 mΩ probabilmente c'è qualcosa in parallelo, dissaldala da un lato e ripeti la misura. Se invece intendevi 2,12 MΩ (MegaOhm) allora abbiamo trovato un altro componente interrotto
R5 dovrebbe essere da 330 Ω , che valore hai misurato?
R1 dovrebbe essere da 2,2 MΩ , se hai misurato 2,0 MΩ (sei stato attento a non toccare i puntali con le dita?) effettivamente non rientra nella tolleranza ma non me ne preoccuperei, se invece hai rilevato un corto, dissaldala e ripeti la misura
Verifica anche la continuità degli avvolgimenti del trasformatore mettendo i puntali sulle saldature
PS ma non è presente nessun fusibile???
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
908 2 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 1081
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Se non diassaldi perlomeno un reoforodi quelle resistenze non potrai mai o quasi mai misurare il valore giusto, secondo il mio povero punto di vista le resistenze non sono bruciate. Per far andare in corto il circuito ci deve essere un altro problema. misura il ponte e visto che a monte non hai trasformatore puoi testarlo in circuit. poi guarda il datasheet del transistor alta tensione per vedere la piedinatura e controlla anche quello.
-
elektronik
2.959 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1745
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
cla68 ha scritto:.. non capisco ... su R4-R5-R6 ho misurato risultati che non c'entrano nulla con il valore nominale. .... Non ho invece capito perché 'abusivo' mi segnala di dissaldare un pin della R1 per testarla. Forse intendeva il condensatore C1 lì vicino da dissaldare?

abusivo ha scritto:Se non dissaldi almeno uno dei pin di un componente in esame potresti avere falsata la lettura del dato che stai rilevando.
Infatti i componenti, non vanno mai testati sul PCB dove sono saldati, poiché nella misura oltre a leggere il valore del componente sottomisura si leggerà anche tutto ciò che è collegato ai suoi capi, ovvero altri possibili componenti, pertanto la misura sarà falsata; quindi è buona norma, nel caso di un componente con due reofori di dissaldare almeno uno dei due reofori, o ancora meglio dissaldarlo completamente dal PCB, e misurarlo a banco..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Dunque, ho provato con il tester il diodo raddrizzatore a ponte MB10M (sul circuito), ma nessuna lettura.
A questo punto, non avendo nulla da perdere, provo a dissaldare il diodo, il transistor, e poi le resistenze e le provo come mi avete chiarito 'a banco'. Non sono pratico a saldare e dissaldare...ci metterò un po'. Appena fatto torno sul forum. Spero che alla fine avrò almeno imparato un po' di più su questi componenti e su come è progettato questo semplice alimentatore.
A questo punto, non avendo nulla da perdere, provo a dissaldare il diodo, il transistor, e poi le resistenze e le provo come mi avete chiarito 'a banco'. Non sono pratico a saldare e dissaldare...ci metterò un po'. Appena fatto torno sul forum. Spero che alla fine avrò almeno imparato un po' di più su questi componenti e su come è progettato questo semplice alimentatore.
0
voti
prima di dissaldare tutto facciamolo in modo organizzato, fammi sapere come hai provato il ponte diodi
-
elektronik
2.959 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1745
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Il ponte diodi l'avevo prima provato montato sul circuito. Ho utilizzato il tester selezionato come da immagine sopra. Ho provato tutte le combinazioni: con il puntale (+) sul piedino (-) di uscita e il puntale (-) prima su un piedino di ingresso e poi sull'altro, nessuna lettura. Poi ho fatto lo stesso spostando il puntale (+) sul piedino (+) di uscita del diodo.
Poi ho dissaldato il componente, l'ho appoggiato su una breadboard e ho ripetuto esattamente come sopra. Stesso esito. Posso considerare il diodo definitivamente morto o ho sbagliato a testarlo?
Poi ho dissaldato il componente, l'ho appoggiato su una breadboard e ho ripetuto esattamente come sopra. Stesso esito. Posso considerare il diodo definitivamente morto o ho sbagliato a testarlo?
1
voti
cla68 ha scritto:Il ponte diodi .. Posso considerare il diodo definitivamente morto o ho sbagliato a testarlo?
Se con il multimetro in prova diodi, come hai scritto, non ha fornito alcuna risposta in misura, significa che il ponte raddrizzatore MB10M ha smesso di funzionare, pertanto considerando anche l'esiguo costo, la sua sostituzione in prova può essere considerata

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
SediciAmpere ha scritto: ...ma non è presente nessun fusibile?...
Il fusibile è la pista sotttile a zig-zag a uno degli ingressi AC... interessante che sia rimasta intatta mentre è completamente saltata la corrispondente non fusibile dell'altro ingresso

comunque lo stampato è realizzato "con i piedi" e su di un supporto di qualità infima, non c'è da meravigliarsi più di tanto che il dispositivo sia defunto al primo colpo... vale la pena perderci tempo ?
Ad ogni modo

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9436
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti