riparazione alimentatore 6V
Moderatore: stefanob70
0
voti
Ho appoggiato il D3 su una basetta (solo per non perderlo) e ho collegato il catodo (dalla parte della fascia nera) al puntale nero e l'anodo al puntale rosso. Prova-diodi: nessun risultato (=OL sul display). Ho invertito i puntali: idem cs, nessun risultato = OL
0
voti
Non preoccuparti, l'importante e perseverare e seguire i consigli.
L'ultima prova sembrerebbe che hai il diodo aperto. ( quindi da buttare )
hai diodi nuovi oppure altri diodi su altre schede ??
Fai delle prove su altri componenti, meglio se sicuri.
Quando metti in corto i puntali strusciali un po' non vorrei che facessero poco contatto per puntali sporchi o ossidati, dovrebbe darti 000 a puntali in corto.

L'ultima prova sembrerebbe che hai il diodo aperto. ( quindi da buttare )
hai diodi nuovi oppure altri diodi su altre schede ??
Fai delle prove su altri componenti, meglio se sicuri.
Quando metti in corto i puntali strusciali un po' non vorrei che facessero poco contatto per puntali sporchi o ossidati, dovrebbe darti 000 a puntali in corto.

<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Confermo, puntali multimetro a contatto lettura 0000.00 e buzzer + segnale verde.
L'altro diodo (D2) l'avevo scollegato per un solo capo, ho riprovato ora e confermo che non mi dà letture (=OL) anche scambiando i puntali, non passa corrente.
Avevo smontato l'optocoupler, che cercherò di capire come testare. Poi mi manca poco lato circuito a bassa tensione a valle del trasformatore: ho due resistenze che avevo già letto con valore corretto, un condensatore (C2) e un led di corretto funzionamento (che smonterò per verificarlo come i diodi
L'altro diodo (D2) l'avevo scollegato per un solo capo, ho riprovato ora e confermo che non mi dà letture (=OL) anche scambiando i puntali, non passa corrente.
Avevo smontato l'optocoupler, che cercherò di capire come testare. Poi mi manca poco lato circuito a bassa tensione a valle del trasformatore: ho due resistenze che avevo già letto con valore corretto, un condensatore (C2) e un led di corretto funzionamento (che smonterò per verificarlo come i diodi
0
voti


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9461
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Stasera ho riprovato il ponte diodi. In entrambe le situazioni A e B illustrate il tester suona in quanto trova continuità (modalità diodi)
0
voti
Ho anche provato l'optocoupler, ma non ho capito il risultato. Ho copiato un circuito in rete, dove si evidenziava che interropendo il circuito dalla parte anodo-catodo il led (dalla parte collettore emittitore) si spegneva.
Nel mio caso non si spegne nulla, il led rimane acceso a prescindere se alimento o meno l'anodo...cosa sbaglio?
Nel mio caso non si spegne nulla, il led rimane acceso a prescindere se alimento o meno l'anodo...cosa sbaglio?
0
voti
Probabilmente non sbagli nulla ma è il fototransistor dell'optocoupler a essere fot... ehm, in cortocircuito netto C-E... mentre nella ennesima prova del ponte mi si intrecciano gli occhi e non riesco a discriminare se è efficiente o anche qui hai i diodi in corto
ma oltre a indicare la continuità indica le cadute di tensione (i valori tra 500 e 800 che ti avevo indicato) 


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9461
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Così sembra che sia in corto il transistor interno, prova a staccare il filo rosso sulla resistenza che va al piedino 1 se anche così rimane acceso il led allora e proprio il transistor in corto, se no
ce qualcosa di sbagliato, prova questo circuito.
Scusa se tu hai già 5v non serve Lm7805, il pulsante serve perché se il transistor fosse in corto accenderebbe anche senza premerlo.

Scusa se tu hai già 5v non serve Lm7805, il pulsante serve perché se il transistor fosse in corto accenderebbe anche senza premerlo.
-
elektronik
2.989 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti