
"Concorso": L'illusione (solo ottica?) di Electroyou ;-)
Moderatore: carlomariamanenti
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9434
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
admin ha scritto:Max2433BO ha scritto:non sono riuscito a riprodurla con FidoCadJ
Io ho provato così (...)
... che vergogna...




Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
6.949 3 6 9 - Master
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
3
voti
Ho trovato questo, curato dal Prof. Dr. Michael Bach della Clinica di Oftalmologia dell'Università di Friburgo, dove sono riportate 134 tra illusioni e fenomeni ottici...
... chissà quante di queste potrebbero essere riprodotte in FidoCadJ dai nostri migliori designer???
Sicuramente il nostro
mir saprebbe sicuramente disegnare qualcosa di più complesso (e parimenti inverosimile) di questo:
Max

... chissà quante di queste potrebbero essere riprodotte in FidoCadJ dai nostri migliori designer???


Sicuramente il nostro


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
6.949 3 6 9 - Master
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
1
voti
I due segmenti AB e AC hanno la stessa lunghezza?
Nella sua estrema semplicità, secondo me, questa illusione ottica e' importantissima.
Chi per lavoro si trova spesso in spazi aperti, non deve mai confrontare distanze e lunghezze affidandosi esclusivamente ai proprio occhi e alle condizioni ambientali circostanti.
Anche se con metodi rudimentali, e' necessario utilizzare strumenti che permettano di ricavare almeno l'ordine di grandezza della misura.
Nella sua estrema semplicità, secondo me, questa illusione ottica e' importantissima.
Chi per lavoro si trova spesso in spazi aperti, non deve mai confrontare distanze e lunghezze affidandosi esclusivamente ai proprio occhi e alle condizioni ambientali circostanti.
Anche se con metodi rudimentali, e' necessario utilizzare strumenti che permettano di ricavare almeno l'ordine di grandezza della misura.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.557 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Avrei detto di NO a colpo d'occhio, ma visto che era in fcd ho provato e specchiando il segmento AC è andato perfettamente su AB e viceversa, sono identici.
Invece ho notato che nell'immagine di
Max2433BO il dado in fondo a dx, ad osservarlo non riesco a distinguere in che posizione è disegnato, si sposta continuamente di inclinazione.

Invece ho notato che nell'immagine di


<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Avrei detto di NO a colpo d'occhio, ma visto che era in fcd ho provato e specchiando il segmento AC è andato perfettamente su AB e viceversa, sono identici.
Esatto.
Ho assistito a scenette e cantonate incredibili, purtroppo.

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.557 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Rimaniamo nello stesso ambito.
I due segmenti rossi sono uguali?
L'articolo di
admin riporta alcune illusioni dello stesso tipo (quelle delle frecce).
Illusione di Müller-Lyer.
I due segmenti rossi sono uguali?
L'articolo di

Illusione di Müller-Lyer.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.557 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Ancora più interessante fare le prove con fcd, era ovvio che i due segmenti rossi fossero uguali, ma riportandolo su fcd è bello evidenziare uno dei due segmenti e portarlo verso l'altro con alt+su ( o giù), si vede proprio come sparisce l'illusione.
E poi se togliamo i due segmenti laterali che li uniscono e mettiamo due linee verticali, l'illusione non c'è.

E poi se togliamo i due segmenti laterali che li uniscono e mettiamo due linee verticali, l'illusione non c'è.

<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Mio padre ha lavorato per molti anni nell'officina meccanica di un istituto di ricerca.
Mi raccontava che talvolta portavano da realizzare dei disegni come quello riportato da
Max2433BO in [33]
Le reazioni - diceva mio padre - variavano dall'andare a chiedere spiegazioni perche' le quote non "tornavano" al mandare direttamente affan...
Mi raccontava che talvolta portavano da realizzare dei disegni come quello riportato da

Le reazioni - diceva mio padre - variavano dall'andare a chiedere spiegazioni perche' le quote non "tornavano" al mandare direttamente affan...

0
voti
Prendo in prestito il tridente impossibile disegnato da
admin.
Vediamo come eliminare l'illusione.
Coprite con una mano la meta' superiore del disegno.
Cosa vedete?
Adesso coprite la meta' inferiore del disegno.
Cosa vedete?
Questa figura "impossibile" e' la base con la quale Escher ha creato buona parte dei suoi disegni.

Vediamo come eliminare l'illusione.
Coprite con una mano la meta' superiore del disegno.
Cosa vedete?
Adesso coprite la meta' inferiore del disegno.
Cosa vedete?
Questa figura "impossibile" e' la base con la quale Escher ha creato buona parte dei suoi disegni.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.557 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 0 ospiti