Di esempi così nel mondo reale ne potrei anche io.
Ma questo non significa che vada avvallata una situazione del genere.
Il professionista è TENUTO a dire cosa non va. Il cliente non vuole spendere? Benissimo, è una sua scelta, è stato messo al corrente di quello che rischia.
Un differenziale non scatta e uno rimane fulminato. Dalla perizia magari emerge che è stato compromesso a causa dell'acqua. Dire che va cambiato o dire che va bene ad un professionista credo che non cambi la vita.
Infine, la manutenzione preventiva in molti casi permette di risparmiare soldi e tempo, e non si tratta sempre di sostituire componenti tirati fino all'ultimo.
Quadro sott'acqua
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
47 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Di quante apparecchiature stiamo parlando?
Il quadro come "carpenteria" o contenitore problemi non ne ha, quel che preoccupa sono i dispositivi.
Se stiamo discutendo per un RCD e due MT, direi che stiamo perdendo tempo, visto il valore, cambia e sei a posto.
A valle di questi dispositivi c'è qualcosa per ulteriore protezione?
Se si trattasse della sola protezione del montante, ma poi negli appartamenti ci fosse un ulteriore dispositivo, la sicurezza delle persone sarebbe comunque garantita nella stragrande maggioranza dei casi, quindi in caso di acqua pulita, accertato il buon funzionamento, se il committente fa storie, si potrebbe accontentarsi…
Comunque scrivi il tuo parere, non si sa mai in futuro possa essere utile.
P.s i gruppi di misura di ENEL. hanno fatto anche loro il bagnetto?
Il quadro come "carpenteria" o contenitore problemi non ne ha, quel che preoccupa sono i dispositivi.
Se stiamo discutendo per un RCD e due MT, direi che stiamo perdendo tempo, visto il valore, cambia e sei a posto.
A valle di questi dispositivi c'è qualcosa per ulteriore protezione?
Se si trattasse della sola protezione del montante, ma poi negli appartamenti ci fosse un ulteriore dispositivo, la sicurezza delle persone sarebbe comunque garantita nella stragrande maggioranza dei casi, quindi in caso di acqua pulita, accertato il buon funzionamento, se il committente fa storie, si potrebbe accontentarsi…
Comunque scrivi il tuo parere, non si sa mai in futuro possa essere utile.
P.s i gruppi di misura di ENEL. hanno fatto anche loro il bagnetto?
0
voti
Di quante apparecchiature stiamo parlando?
È un quadro da un centinaio di euro a rifarlo nuovo
-
colombino82
-40 1 2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 feb 2019, 11:34
0
voti
colombino82 ha scritto:Adesso sono diventati tutte delle fighette e dei buracrati, si vede la pagliuzza ma non si nota la trave, è il nuovo che avanza.
Si vuole fare manutenzione preventiva ma spendendo poco, bene, io lavoro a rottura, ci sono problemi? Non sono professionale? Ma dove vivete? Nel mondo dorato?
È evidente che nessuno le ha ancora fatto causa per un lavoro che ha eseguito di persona. Buon per lei.
Le assicuro che quando capita si imparano (amaramente) molte cose; diventa impossibile provare la buona fede o l'accordo col cliente: vige unicamente la giurisprudenza. Poi si passa ai risarcimenti e/o al penale.
Ad ogni modo la sua posizione è chiara, credo che

Sympler82 ha scritto:Il professionista è TENUTO a dire cosa non va. Il cliente non vuole spendere? Benissimo, è una sua scelta, è stato messo al corrente di quello che rischia.
Corretto al 100%.
Alberto.
0
voti
grazie a tutti per le risposte. Io onestamente sono di un'opinione di mezzo nel senso che dire al cliente cambia tutto è probabile che non faccia nulla (il quadro non costerebbe sicuramente 100€ ma penso sui 3 mila) nello stesso tempo far finta di niente anche questo non me la sentirei e quindi dopo tutte le prove gli ho detto quali sono gli interruttori da cambiare perché il diff. non scattava o scattava non a norma e poi gli ho consigliato una pulizia di fino di tutte le apparecchiature e serraggio dei morsetti nonchè delle verifiche periodiche 6/12mesi tenendo un bel registro compilato.
Penso così di aver raggiunto un buon compromesso mantenendo comunque una adeguata sicurezza.
Penso così di aver raggiunto un buon compromesso mantenendo comunque una adeguata sicurezza.
0
voti
È evidente che nessuno le ha ancora fatto causa per un lavoro che ha eseguito di persona. Buon per lei.
Mi hanno fatto causa ma ho sempre vinto perché non faccio il pappagallo come chi mi ha denunciato, quindi non uso solo la bocca ma anche gli occhi per guardare, la testa per ragionare e le mani per fare un buon lavoro.
La mia opinione è legata al fatto che quello che contano sono i dati di fatto: le prove, i test di funzionalità condotti con esito positivo, il resto per me sono chiacchere da bar, non posso affidarmi al parere della nonnina che mi dice il quadro si è allagato, ci vuole l'evidenza dei fatti.
Ha preso acqua? Quanta? perché?
Sfido il legislatore a dimostrare che sono nel torto, io ho fatto le prove con esito positivo, non vivo dentro al quadro e quindi non posso sapere le sue vicissitudini e la storia del quadro.
La soluzione che adotterà

Secondo il vostro ragionamento allora in acciaieria ogni due anni bisognerebbe rifare tutti i quadri, hai presente lo sporco che c'è in giro?
-
colombino82
-40 1 2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 feb 2019, 11:34
0
voti
Un mio conoscente che ragionava come te e fallito perche ha perso 300.000 euro Il padrone di questa ditta gli ha detto di lasciare l'impianto che funzionava e cambiare solo quello che non andava, lui gli ha scritto che nel tempo avrebbe potuto dare dei problemi, il padrone gli ha tetto per me va bene così. E venuto un controllo e anche i pompieri e non gli hanno dato la certificazione dell 'impianto, la ditta lo ha denunciato e lui e andato a difendersi credendo di aver ragione visto che aveva una carta firmata. Per farla breve, il giudice gli ha dato torto perché ha detto, tu sei lo specialista e se il committente lo voleva scosì tu dovevi rifiutarti di farlo, si vede che fino ad oggi ti è andata sempre bene. Se ti chiamano in una acciaieria a fare una certificazione e trovi tutto pieno di melma di metallo nelle scatole tu glie la lasceresti la certificazione che tutto va bene? I paragoni che fai io non li capisco se vuoi avere per forza ragione mi sa che hai sbagliato forum.
-
elektronik
2.989 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
...non posso affidarmi al parere della nonnina che mi dice il quadro si è allagato...
La nonnina non esprime un parere tecnico, ti sta raccontando quello che è accaduto.
Breve esempio triste.
- Dottore quando tossisco sputo sangue.
- Apra la bocca e mi faccia vedere. Stia tranquillo che è tutto posto, le gengive non sanguinano.
0
voti
Io non voglio per forza avere ragione, ma neanche per forza avere torto.
Voglio solo fare presente che l'approccio di cambiare tutto a priori per è sbagliato.
Voglio solo fare presente che l'approccio di cambiare tutto a priori per è sbagliato.
-
colombino82
-40 1 2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 feb 2019, 11:34
0
voti
colombino82 ha scritto:Io non voglio per forza avere ragione, ma neanche per forza avere torto.
Voglio solo fare presente che l'approccio di cambiare tutto a priori per è sbagliato.
Credo di aver capito il tuo ragionamento: finché la prova funzionale dà esito positivo, non c'è motivo di fare manutenzione preventiva.
Non è sbagliato né giusto a priori; come sempre dipende dalla situazione e dal cliente.
Alberto.
47 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti