Innanzitutto sostituisci t/T=k
Viene fuori questa roba
Approssimo con Taylor il seno vista la differenza di periodi
Che fa k circa uguale a 0.72
Volendo risolvere con wolframalpha possiamo dare il comando numerico ...
Grazie Pietro.
L'idea di passare per l'approssimazione polinomiale - di primo o secondo grado che sia - l'avevo già avuta. Mi chiedevo se vi fosse una soluzione analitica esatta che, per mia testonaggine

Invece l'uso di wolframalpha non è ancora tra le mie abitudini ma, da quel che leggo in questi dintorni, lo dovrà presto diventare

A questo proposito sai di un tutorial che mi possa introdurre velocemente all'uso dell'applicativo?
