Ciao a tutti,
come da oggetto, vorrei sapere se è possibile alimentare una POMPA DI CALORE trifase, con la classica MONOFASE.
In pratica ho un contatore monofase da 6 kW e vorrei installare una POMPA DI CALORE, ma la taglia che mi servirebbe viene costruita solo con alimentazione trifase; è possibile installarla comunque?
Quanto inciderebbe sui costi un contatore trifase invece del monofase di stessa potenza?
Pompa di calore trifase, si può alimentare con la monofase?
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Come da oggetto, vorrei sapere se è possibile alimentare una POMPA DI CALORE trifase, con la classica MONOFASE.
Con un inverter vettoriale ingresso monofase uscita in trifase. Un inverter da 2,2 kW Toshiba il costo e di 214 Euro cerca in ebay le caratteristiche che fanno per te.
-
StefanoSunda
2.138 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1483
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Io non credo che sia una soluzione percorribile e soprattutto affidabile.
Innanzitutto credo che la potenza massima della pompa di calore, visto che è trifase, sia decisamente più alta.
Sicuramente può arrivare a potenze superiori a 6 kW (altrimenti l'avresti scelta monofase immagino).
Poi bisogna mettersi in testa che quando la potenza supera i 6 kW è necessaria una connessione trifase.
I truschini vari per continuare ad utilizzare una connessione monofase sono soluzioni tappabuchi, non definitive e non danno certezze sul futuro.
Ripeto ancora una volta, ormai sono alla nausea:
- lo squilibrio massimo consentito è pari a 6 kW, quindi una connessione monofase con P>6 kW non dovrebbe nemmeno esistere! (le eccezioni non sono la regola!!).

Innanzitutto credo che la potenza massima della pompa di calore, visto che è trifase, sia decisamente più alta.
Sicuramente può arrivare a potenze superiori a 6 kW (altrimenti l'avresti scelta monofase immagino).
Poi bisogna mettersi in testa che quando la potenza supera i 6 kW è necessaria una connessione trifase.
I truschini vari per continuare ad utilizzare una connessione monofase sono soluzioni tappabuchi, non definitive e non danno certezze sul futuro.
Ripeto ancora una volta, ormai sono alla nausea:
- lo squilibrio massimo consentito è pari a 6 kW, quindi una connessione monofase con P>6 kW non dovrebbe nemmeno esistere! (le eccezioni non sono la regola!!).

0
voti
bl4ckh3r0 ha scritto:Quanto inciderebbe sui costi un contatore trifase invece del monofase di stessa potenza?
Zero per i costi in bolletta, qualcosa l'installazione dell'impianto.
0
voti
Concordo pienamente con Danielex
Dove abito io non arriva conduttura gas e al tempo dei lavori decisi di mettere pompa di calore trifase e piano a induzione per evitare i bomboloni di GPL.
Ho quindi una fornitura trifase 10 kW e mi trovo bene così per l'utilizzo che ne faccio io.
Saluti a tutti.
Dove abito io non arriva conduttura gas e al tempo dei lavori decisi di mettere pompa di calore trifase e piano a induzione per evitare i bomboloni di GPL.
Ho quindi una fornitura trifase 10 kW e mi trovo bene così per l'utilizzo che ne faccio io.
Saluti a tutti.
0
voti
Con un inverter vettoriale ingresso monofase uscita in trifase
Non credo sia percorribile, la pompa di calore è una macchina, con la sua elettronica e magari un suo stesso inverter, sempre fosse possibile, dovresti pesantemente modificare una macchina nuova!
Trifase e monofase per l'importo non fa differenza a parità di potenza. 6 kW in monofase costano uguale a 6 kW in trifase. Quella del monofase per uso civile è una mania tutta italiana.
0
voti
Grazie per le vostre risposte.
A questo punto procederò con l'attivazione di una linea trifase visto che non ci sono maggiorazioni.
A questo punto procederò con l'attivazione di una linea trifase visto che non ci sono maggiorazioni.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti