Buongiorno a tutti, non sono solito progettare impianti elettrici per civili abitazione.
Ricordo che la normativa cei 64-8 prende provvedimenti in materia di numero di prese, circuiti, differenziali a seconda della destinazione d'uso della tale stanza, anche se ricordo il famoso patto in deroga. Quale è il capitolo della CEI 64-8 che parla di quei livelli?
Poi ricordo che c'è qualcosa anche sui livelli di automazione e impianti speciali. Sbaglio?
grazie
Impianti elettrici civile abitazione
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Se vuoi avevo scritto un articolo in merito
https://www.electroyou.it/iosolo35/wiki ... l-impianto
https://www.electroyou.it/iosolo35/wiki ... l-impianto
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
La valutazione del rischio fulminazione è obbligatoria?
Mi sembra di capire dal dm 37/08 per gli edifici superiori a 200mc? o capisco male?
Mi sembra di capire dal dm 37/08 per gli edifici superiori a 200mc? o capisco male?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
L'obbligo di valutazione in assenza di dipendenti è controverso.
200 m³ è il limito sopra il quale c'è obbligo di progetto da parte di tecnico iscritto per l'impianto di protezione SE si decide di installarlo
200 m³ è il limito sopra il quale c'è obbligo di progetto da parte di tecnico iscritto per l'impianto di protezione SE si decide di installarlo
0
voti
Si infatti mi sembrava un po' scritta non bene
grazie
grazie
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Ultimamente ho fatto alcune valutazioni di fulminazione in quanto il Comune la richiedeva preventivamente al rilascio dell'agibilità.

p.s. come già discusso più volte in ogni caso a mio parere quando si progetta un impianto elettrico è indispensabile effettuare anche la valutazione di fulminazione (fa parte degli elementi necessari per garantire la protezione da sovratensioni).

p.s. come già discusso più volte in ogni caso a mio parere quando si progetta un impianto elettrico è indispensabile effettuare anche la valutazione di fulminazione (fa parte degli elementi necessari per garantire la protezione da sovratensioni).
0
voti
Danielex ha scritto:quando si progetta un impianto elettrico è indispensabile effettuare anche la valutazione di fulminazione (fa parte degli elementi necessari per garantire la protezione da sovratensioni).
Concordo. A maggior ragione alla luce della variante 5 della 64-8 ormai in fase di pubblicazione.
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 55 ospiti