Salve a tutti, riapro questa vecchia discussione per un problema simile:
Questo è un contattore da 1 modulo din da 20A (c'è scritto solo "20A", immagino si intenda AC1).
Esso pilotava 26 fari a led da 100W, quindi molto sotto la portata massima, ma come si vede chiaramente nella foto si sono fusi i contatti.
Voi come dimensionate i contattori che pilotano luci a led?
AC-1 Carichi resistivi o debolmente induttivi
AC-2 Motori ad anelli: avviamento, arresto
AC-3 Motori a gabbia di scoiattolo: avviamento e arresto
AC-4 Motori a gabbia di scoiattolo: avviamento, arresto e frenatura in controcorrente
AC-5 Comando di lampade a scarica
AC-6 Comando di lampade a incandescenza
AC-6 Comando di trasformatori
AC-7 Comando di batterie di condensatori
AC-8 Carichi di motori in applicazioni domestiche
A quale assomiglia di più la lampada a led? Secondo me alla batteria di condensatori
Molti produttori dichiarano solo la portata in ac-1 e ac-3 , si può considerare la sollecitazione dei contatti simile a quello dell'avviamento/arresto di un motore?
Interruttore temporizzato si guasta in continuazione
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
il problemi per i rele' che comandano i fari led e' solitamente uno: di fatto sono carichi di tipo capacitivo, quindi alla DISINSERZIONE l'arco risulta problematico da spegnere.
Da qui la fine prematura dei rele'.
o dividi i fari su piu' rele' oppure segui il consiglio di stefanopc
Da qui la fine prematura dei rele'.
o dividi i fari su piu' rele' oppure segui il consiglio di stefanopc
0
voti
Ok
seguirò il consiglio
Grazie!

Grazie!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Questo genere di ssr di solito va bene.
Io ne ho con ingresso in continua a bassa tensione 5-25vcc ma questo sembra comandato a 220Vca (mai visto prima).
Se vuoi spendere di più ci sono pure i Siemens.
Potresti mettere in parallelo ai contattati dell'ssr o del relè un bel gemov del genere S15K275 come quelli di cui si parlava.
Li ho messi in parallelo al triac che comanda il compressore del mio frigorifero oltre allo snubber rc, il tutto comandato con optotriac con zerocrossing.
Un ssr fatto in casa.
È in servizio da circa 7 anni mai avuto guai e il compressore del frigorifero non è un carico facile da gestire e fa svariati avviamenti al giorno.
Ciao
Io ne ho con ingresso in continua a bassa tensione 5-25vcc ma questo sembra comandato a 220Vca (mai visto prima).
Se vuoi spendere di più ci sono pure i Siemens.
Potresti mettere in parallelo ai contattati dell'ssr o del relè un bel gemov del genere S15K275 come quelli di cui si parlava.
Li ho messi in parallelo al triac che comanda il compressore del mio frigorifero oltre allo snubber rc, il tutto comandato con optotriac con zerocrossing.
Un ssr fatto in casa.
È in servizio da circa 7 anni mai avuto guai e il compressore del frigorifero non è un carico facile da gestire e fa svariati avviamenti al giorno.
Ciao
600 Elettra
0
voti
cosa significano AC-51 e AC-53a ???
io ero rimasto a AC-8
io ero rimasto a AC-8
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ecco sono questi li sto usando per il timer di ricarica della macchina elettrica con un carica batteria da 2kw circa. Sempre con il S15K275 in parallelo ai "contatti".
Ciao
600 Elettra
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti