Ciao a tutti,
Vorrei mettere uno switch Ethernet all’interno di una cassetta di derivazione, per alimentarlo ovviamente c’è un piccolo alimentatore e vorrei sapere se è possibile mettere nella cassetta di derivazione una presa “volante” di quelle da prolunga o anche un frutto da incasso per poterlo alimentare.
Grazie
Switch Ethernet all’interno di cassetta di derivazione
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
pgiagno ha scritto:Indipendentemente dal fatto che sia o no a norma, cuoci comunque il tutto.
Ciao,
P.
Concordo!
Se proprio si vuole procedere, tassativo uno switch industriale.
Ma durerà poco di più.

Son quello delle domande strane!
0
voti
speedyant ha scritto:Ma durerà poco di più.
Non è vero, io in casa ho messo un HARTING Ha-Vis econ 2000 (industriale) con temperatuta di lavoro -40/+70 da 7 Porte in una scatola di derivazione PT7 insieme all'alimentatore 24 V tutto da guida DIN, ti assicuro che è li da più di tre anni e ancora funziona perfettamente, purtroppo non sempre si può eseguire opere murarie per far partire i cavi rete dal punto centrale di distribuzione, a volte ci si deve arrangiare, nel mio caso è bastato tirare un cavo di rete, murare una scatola e fare qualche traccia solo nella stanza interessata, così ho i punti rete che mi servivano senza spaccare mezza casa.
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
0
voti
Grazie a tutti per le risposte, ma quindi uno switch così:
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG105- ... +10&sr=8-3
In acciaio non andrebbe bene? Non volevo spendere una follia
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG105- ... +10&sr=8-3
In acciaio non andrebbe bene? Non volevo spendere una follia
0
voti
Non nasce per stare dentro una scatola, uno switch Industriale con temperature di lavoro idonee da guida DIN di tipo piatto 8 porte 10/100 costa dalle 100/150 Euro in su, con porte 10/100/1000 i prezzi sono quadruplicati, ma se ti accontenti di porte 10/100 con circa 150 EURO compri switch e alimentatore 24 V (ovvio che poi dipende dalla marca che acquisti)
Con 20 Euro hai uno Switch che personalmente non prenderei nemmeno in considerazione
Con 20 Euro hai uno Switch che personalmente non prenderei nemmeno in considerazione
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
0
voti
MassimoB ha scritto:Non nasce per stare dentro una scatola...
Ma perché si potrebbe rompere da un momento all'altro o perché potrebbe avere problemi di sicurezza es. prendere fuoco?

0
voti
GuidoB ha scritto:Perché si surriscalda, non essendoci circolazione d'aria.
E cosa comporterebbe?
0
voti
Perdonate il linguaggio approssimativo, ma io ho uno switchetto come quello linkato
a collegare un PC e alcune stampanti in una postazione di lavoro - unmanaged -
e a metterci la mano sopra è decisamente a temperatura ambiente, quindi proverei
a metterlo in una scatola.
Diverso per lo switch che mi gestisce la rete, quello è un vero ferro da stiro,
ma è tutta un'altra cosa rispetto a quello linkato dall'OP.
a collegare un PC e alcune stampanti in una postazione di lavoro - unmanaged -
e a metterci la mano sopra è decisamente a temperatura ambiente, quindi proverei
a metterlo in una scatola.
Diverso per lo switch che mi gestisce la rete, quello è un vero ferro da stiro,
ma è tutta un'altra cosa rispetto a quello linkato dall'OP.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti