Buongiorno,
ho dei montacarichi che sfasano la corrente fino ad raggiungere un cosfi 0,7, il problema è che questi montacarichi lavorano al massimo per una decina di secondi e non vanno sempre tutti insieme.
Ho provato ad installare un rifasatore automatico della giusta taglia....il problema è che ad ora che la centralina rileva la sfasatura e attiva i banchi di condensatori praticamente il montacarichi è gia arrivato.
Posso a questo punto lasciare i condesatori sempre inseriti? controindicazioni?
Grazie
Rifasamento gruppo montacarichi
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
2
voti
Magari si puo agire sui tempi di inserimento dei gradini nella programmazione della centralina automatica. Altrimenti la cosa piu ovvia sarebbe un rifasamento fisso per ogni montacarichi
0
voti
MASSIMO-G ha scritto:Magari si puo agire sui tempi di inserimento dei gradini nella programmazione della centralina automatica. Altrimenti la cosa piu ovvia sarebbe un rifasamento fisso per ogni montacarichi
Ho provato ma meno di 5/6 secondi non interviene, il montacarichi ce né mette 8 secondi... mi perdo quasi tutta la corsa.
Tieni conto che i montacarichi sono 3 e fanno capo a un contatore unico ed è il solo carico attaccato.
0
voti
Se metti un rifasamento distribuito, rifasando singolarmente i motori hai anche il vantaggio di diminuire la corrente di linea e di conseguenza le perdite per effetto joule.
Lasciando i condensatori sempre inseriti rischi di sovracompensare e di andare a cosphi capacitivo,immettendo potenza reattiva in rete,cosa da evitare.
Lasciando i condensatori sempre inseriti rischi di sovracompensare e di andare a cosphi capacitivo,immettendo potenza reattiva in rete,cosa da evitare.
2
voti
Bisogna rifasare singolo motore. Verifica la targhetta per appurare il cosfì e calcolare una batteria di condensatori per singolo motore, collegare la batteria direttamente in parallelo al motore. Trascrivi i dati dei motori.
-
StefanoSunda
2.287 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
2
voti
Rifasamento del singolo motore che si attiva assieme al suo azionamento.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
51,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Oasis91 ha scritto:Lasciando i condensatori sempre inseriti rischi di sovracompensare e di andare a cosphi capacitivo,immettendo potenza reattiva in rete,cosa da evitare.
Solo per curiosità, perché sarebbe da evitare di buttare potenza reattiva in rete?
Grazie
0
voti
Solo per curiosità, perché sarebbe da evitare di buttare potenza reattiva in rete?
Rifasare, cioè, non significa solo eliminare la maggiorazione per basso fattore di potenza sulla bolletta, ma anche ottenere vantaggi legati alla diminuzione della corrente che circola nelle linee e nei trasformatori, vantaggi del tutto analoghi a quelli conseguibili dal distributore sulla propria rete.
In un impianto elettrico civile o industriale gli utilizzatori presentano usualmente due tipologie di carichi: resistivo o induttivo. In questo secondo caso il generatore della centrale si trova a erogare, oltre alla potenza attiva necessaria a compiere il lavoro, anche una potenza reattiva, la cui entità dipende dal fattore di potenza del carico. All'aumentare della componente induttiva (cosfi decrescenti) aumenta anche la potenza reattiva. Rifasando ti crei la potenza reattiva in loco.
-
StefanoSunda
2.287 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti