Diffondo la pubblicità ricevuta.
Probabilmente andrò sabato pomeriggio a visitare il museo dei vecchi strumenti nella biblioteca storica
Qualcuno interessato ? Occasione per un incontro improvvisato ?
evento 18 maggio INRIM Torino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Io ho un sacco di cose da fare domani, ma se posso un salto lo faccio 

Rispondo solo a chi si esprime correttamente in italiano e rispetta il regolamento.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
1
voti
Ascoltero` lo streaming lunedi`.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
3
voti
Ho fotografato una dinamo all'ingresso, visitato il laboratorio alte tensioni/correnti,
osservato scariche attraverso isolatori 60kV e botto per fusione /arco di un cortocircuito in una blindo sbarra.
.
Un fatto non conoscevo:
nel 1931, il fondatore dell' IEN il Prof. Giancarlo Vallauri, oltre che scienziato, era ammiraglio e "uomo delle istituzioni" . La sede prestigiosa accoglieva prima la direzione della SIP (Società Idroelettrica Piemontese).
...https://www.accademiadellescienze.it/ac ... o-vallauri ..
Abile creatore di sinergie tra le varie componenti - accademica, industriale, scientifica e istituzionale - Vallauri stesso fu a un tempo presidente dell'EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), presidente della SIP (Società Idroelettrica Piemonte), presidente dell'IEN e per un certo periodo presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), vice presidente della Accademia Italiana delle Scienze, nonché Ammiraglio della Marina e Direttore del Politecnico. Vallauri, riuscì a raccogliere a Torino, presso il Politecnico e l'IEN, i migliori ricercatori elettrici italiani del momento e per questo fu definito un «pescatore di uomini».
............
https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Vallauri
osservato scariche attraverso isolatori 60kV e botto per fusione /arco di un cortocircuito in una blindo sbarra.

Un fatto non conoscevo:
nel 1931, il fondatore dell' IEN il Prof. Giancarlo Vallauri, oltre che scienziato, era ammiraglio e "uomo delle istituzioni" . La sede prestigiosa accoglieva prima la direzione della SIP (Società Idroelettrica Piemontese).
...https://www.accademiadellescienze.it/ac ... o-vallauri ..
Abile creatore di sinergie tra le varie componenti - accademica, industriale, scientifica e istituzionale - Vallauri stesso fu a un tempo presidente dell'EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), presidente della SIP (Società Idroelettrica Piemonte), presidente dell'IEN e per un certo periodo presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), vice presidente della Accademia Italiana delle Scienze, nonché Ammiraglio della Marina e Direttore del Politecnico. Vallauri, riuscì a raccogliere a Torino, presso il Politecnico e l'IEN, i migliori ricercatori elettrici italiani del momento e per questo fu definito un «pescatore di uomini».
............
https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Vallauri
0
voti
Le nuove definizioni delle sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono costruite attorno a sette costanti della fisica:
https://www.bipm.org/en/measurement-units
https://en.wikipedia.org/wiki/2019_rede ... base_units
https://www.bipm.org/en/measurement-units
https://en.wikipedia.org/wiki/2019_rede ... base_units
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti