Salve, utilizzando l'analisi semplificata a modello di soglia del diodo, devo risolvere questo circuito con tre diodi.
Devo verificare quindi se i diodi sono OFF oppure ON. La tensione di soglia Von = 0.6 V.
Se il diodo è OFF => la corrente del diodo è nulla e la tensione ai capi del diodo è minore della tensione di soglia => Id =0 e Vd < Von e si sostituisce con un aperto
Se il diodo è ON => la tensione del diodo è pari alla tensione di soglia e nel diodo passa corrente =>
Id>0 e Vd=Von e si sostituisce con un generatore di tensione non pilotato
Avendo tre diodi ho potenzialmente 2^3 possibili combinazioni.. Escludo a priori le combinazioni in cui D2 e D3 siano ON/OFF e OFF/ON perché risulterebbe impossibile e valuto le altre 4 combinazioni possibili.
Ad esempio D1, D2 e D3 OFF :
Se la combinazione è giusta, devo verificare le ipotesi. Essendoci degli aperti non passa corrente quindi Id1 = Id2 = Id3 = 0A. Ma ora come faccio a calcolare la tensione sui diodi per dimostrare che Vd < Von?
Grazie in anticipo
Circuito con 3 diodi
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Sono da mobile, quindi ho un accesso ridotto alle funzionalità del sito.
Comunque usa Millman.

Scusa per la formula scritta malissimo.
Comunque usa Millman.

Scusa per la formula scritta malissimo.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9529
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
PietroBaima ha scritto: ...Scusa per la formula scritta malissimo...
Sarebbe così?

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10275
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
PietroBaima ha scritto:Sono da mobile, quindi ho un accesso ridotto alle funzionalità del sito.
Comunque usa Millman.
Scusa per la formula scritta malissimo.
Come si fa ad applicare Milliman se non conosco la tensione ai capi dei diodi? Non capisco lo 0.6V nei calcoli perché la tensione sarebbe di 0.6V solo se i diodi fossero accesi ma per ipotesi li considero OFF quindi spenti e quindi li sostituisco con un aperto non un generatore di tensione..
1
voti
Credo che il suggerimento di usare Millman e la relativa impostazione del calcolo si riferisca al primo schema che hai postato (con i diodi in conduzione)... anche perché nel secondo schema con i diodi interdetti e sostituiti da aperti il generatore di corrente risulta collegato a un circuito aperto quindi non mi pare sia possibile determinare alcuna tensione



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10275
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Credo che ..
Già è proprio questo il problema.. Se io ipotizzo che i diodi siano interdetti non mi risulta possibile verificare le tensioni ai capi dei diodi. Quindi come posso dire con certezza che è impossibile che i tre diodi siano OFF ?
Questo circuito è un assurdo oppure no?
Ultima modifica di
mir il 6 giu 2019, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato Quote inutile. Per rispondere utilizza il tasto "RISPONDI" e non il tasto "Cita". Grazie

Motivazione: Eliminato Quote inutile. Per rispondere utilizza il tasto "RISPONDI" e non il tasto "Cita". Grazie
1
voti
Il circuito è assurdo quindi non è possibile che tutti i diodi siano interdetti, come non è possibile che sia interdetto quello più a sinistra e uno degli altri due.
La tensione di conduzione diretta viene fuori dal modello semplificato del diodo, che hai posto tu fra le ipotesi nel tuo primo post.
Potrebbe ancora essere che sia in conduzione il solo diodo di sinistra o i due di destra.
Se fosse in conduzione il solo diodo di sinistra avresti 1V sulla resistenza più 0.6V sul diodo, che manderebbero in conduzione i diodi a destra.
Tutti i diodi quindi conducono e ti ho quindi suggerito di usare Millman per risolvere la rete.
La tensione di conduzione diretta viene fuori dal modello semplificato del diodo, che hai posto tu fra le ipotesi nel tuo primo post.
Potrebbe ancora essere che sia in conduzione il solo diodo di sinistra o i due di destra.
Se fosse in conduzione il solo diodo di sinistra avresti 1V sulla resistenza più 0.6V sul diodo, che manderebbero in conduzione i diodi a destra.
Tutti i diodi quindi conducono e ti ho quindi suggerito di usare Millman per risolvere la rete.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9529
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Inizia a supporre che D1 sia in conduzione e D2 e D3 aperti, e calcola la tensione V0
V0 = 10k x 0,1m + 0,6 = 1,6 V è maggiore di 1,2 V
allora anche D2 e D3 sono in conduzione,...procedi con Millman

V0 = 10k x 0,1m + 0,6 = 1,6 V è maggiore di 1,2 V
allora anche D2 e D3 sono in conduzione,...procedi con Millman

0
voti
si sono incrociati i post! 

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9529
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Il circuito è assurdo ...
Si la Vo con tutti e tre diodi in diretta l’avevo calcolata con Kirchhoff al primo tentativo ma mi sono chiesto: “Se avessi iniziato con l’ipotesi che fossero spenti”? Non capisco perché il circuito con i tre diodi interdetti è un assurdo, mi sfugge qualcosa..
Ultima modifica di
mir il 6 giu 2019, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato Quote inutile. Per rispondere utilizza il tasto "RISPONDI" e non il tasto "Cita". Grazie

Motivazione: Eliminato Quote inutile. Per rispondere utilizza il tasto "RISPONDI" e non il tasto "Cita". Grazie
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti