
Prima di questa discussione mi sono informato/documentato e sto continuando a farlo. Mi riferisco a questo forum, ai relativi blog (ad es. quello di


Uso: general purpose e mainstream.
Ho l' esigenza che i programmi abbiano un inizio ed una fine. Non c'è/non ci sarà nessun O.S. Parliamo di programmi senza GUI, scritti in Ansi C, che non hanno librerie esterne o/e funzioni legate all' O.S.. Questi programmi (non saranno assolutamente complessi) verranno scritti rispettando i limiti tecnici e le caratteristiche degli IC, presenti sulla board.
Sono orientato sui prodotti con il witdh data bus ad 8 bit ad esclusione di quei modelli, sempre ad 8 bit, che sono molto complessi dal punto di vista dell' architecture e del block diagram. Preferirei rimanere, per ora, sull' architettura Von Neumann. Per non dilungarmi non spiego il perché o il percome

Con il monitor, la tastiera e il programmatore dedicato collegati al PC e con la board collegata al programmatore dedicato, è possibile che (l' MPU o il Soc o l' MCU) utilizzi il monitor come output o/e la tastiera come input se il programma (senza GUI) lo prevede? Sul PC Windows sarà ovviamente installato il software apposito che interfaccierà con il programmare ed uno dei 3 IC menzionati.
Rileggendo questo articolo ho deciso di cercare su info sugli emulatori con probe. Sia per imparare qualcosina, sia per soddisfare la mia curiosità ed infile se decidere se posso fare al caso mio oppure no.
C'è ad es. questo:
https://www.ebay.it/itm/Microchip-PICMA ... SwCCVZuuB~
Che non mi interessa acquistare. Vorrei sapere il connettore nero dove va collegato. Nell' altra foto si vede che l' emulator ha porta e volevo sapere a cosa servisse e dove va collegata (tramite un cavo compatibile).
Quest' altro:
https://www.ebay.com/itm/Microchip-Tech ... ad|iid%3A1
Vi giuro che non voglio acquistarlo. Ho visto che sulla board ci va il microcontrollore e quindi presumo che si possa programmare senza metterlo nell' emulator, giusto? Se si allora da questo punto di vista è uguale ad un ICE. Sono un pochino confuso. Poi c'è sia la porta seriale della board che suppongo vada collagata al PC, secondo l' articolo che ho linkato. Invece il cavo flat con i fili colorati dove va collegato?
qual è la differenza tra un programma (es. in Ansi C) per una board che ha MPU, per una board che ha un Soc ed per una board che ha un MCU? Parliamo di board che vanno collegato ad un programmatore dedicato che a sua volta va collegato. Mi piacerebbe vedere la struttura in flowchart dei 3 (uno per ciascuna board) ^^