lodovico ha scritto:...mannaggia 1 euro e 70!!
.......
Come puoi dire " mannaggia " , non hai speso molto, hai ordinato 3 componenti uno diverso dall'altro come li hai richiesti e te li hanno consegnati anche a casa!

Alex
Moderatore: stefanob70
lodovico ha scritto:...mannaggia 1 euro e 70!!
.......
setteali ha scritto:Come puoi dire " mannaggia "lodovico ha scritto:...mannaggia 1 euro e 70!!
.......
lodovico ha scritto:PS non e' per risparmiare 10 euro di alimentatore, ma per scopo scientifico/didattico ...sia chiaro![]()
Grazie!!!
lucaking ha scritto:...
Secondo me il primo passo per riparare qualcosa é quello di cercare di capire (almeno a grandi linee) cosa si sta facendo e come funziona ciò che si sta cercando di riparare......
Per me una buona idea sarebbe stata cercare sul datasheet dell' integrato U1 uno schema di massima
lucaking ha scritto:lodovico ha scritto:PS non e' per risparmiare 10 euro di alimentatore, ma per scopo scientifico/didattico ...sia chiaro![]()
Grazie!!!
Scusa la domanda ma a sto punto mi sorge spontanea (come diceva il buon Lubrano): hai ottenuto almeno in parte lo scopo o hai semplicemente recuperato un alimentatore?
Secondo me il primo passo per riparare qualcosa é quello di cercare di capire (almeno a grandi linee) cosa si sta facendo e come funziona ciò che si sta cercando di riparare.
Per me una buona idea sarebbe stata cercare sul datasheet dell' integrato U1 uno schema di massima (tanto i blocchi fondamentali degli SMPS sono circa sempre quelli) e partendo da li cercare di fare una diagnosi e sicuramente con l' aiuto dei più esperti del forum avremmo imparato tutti un metodo di lavoro valido e replicabile anche su altri alimentatori.
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite