Salve a tutti,
alcuni giorni fa ad un mercatino ho acquistato il manuale intitolato "L'operaio elettrotecnico" ed. del 1922.
Bellissimo leggere alcune vecchie (molte sempre attuali) definizioni, come quella di potenziale.
Il potenziale
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
E' la prima volta che leggo l'analogia termica invece che quella idraulica.
La spiegazione per "analogia" dovrebbe avere la finalità di "dare un'idea di quel che succede" con riferimenti a fenomeni meglio conosciuti e "visualizzabili"
Mi sembra strano che un aspirante "operaio elettrotecnico" nel 1922 potesse avere una tale familiarità con i fenomeni di trasporto termico da poterli usare per una analogia.
La spiegazione per "analogia" dovrebbe avere la finalità di "dare un'idea di quel che succede" con riferimenti a fenomeni meglio conosciuti e "visualizzabili"
Mi sembra strano che un aspirante "operaio elettrotecnico" nel 1922 potesse avere una tale familiarità con i fenomeni di trasporto termico da poterli usare per una analogia.
0
voti
a quanto pare non sono il solo che all'occasione acquista testi di elettronica/tecnica vintage ..Danielex ha scritto:ad un mercatino ho acquistato il manuale intitolato "L'operaio elettrotecnico" ed. del 1922

L'analogia termica in luogo di quella idraulica, è nuova anche per me, ed è interessante, chissà cosa ne pensano




Danielex ha scritto:Bellissimo leggere alcune vecchie (molte sempre attuali) definizioni..


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
2
voti
Il mho (orrore!) aveva anche il suo simbolo, un omega capovolto,
(biorrore!).
Non ho sottomano la mia raccolta di testi vecchi, pero` ne ricordo uno sulle analogie dinamiche, Olson, 1943, non c'e` quella termica perche' darebbe luogo solo ad equazioni ellittiche, lo so trova qui.
Si una invece spessp l'analogia inversa, per modellare un sistema termico si fa una rete elettrica equivalente.

Non ho sottomano la mia raccolta di testi vecchi, pero` ne ricordo uno sulle analogie dinamiche, Olson, 1943, non c'e` quella termica perche' darebbe luogo solo ad equazioni ellittiche, lo so trova qui.
Si una invece spessp l'analogia inversa, per modellare un sistema termico si fa una rete elettrica equivalente.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Leggendo un po' il manuale mi è sorta una grande curiosità:
intorno al 1920 (anni di pubblicazione del manuale) come eravamo messi in Italia?
Se non sbaglio le prime centrali elettriche in Italia che erogavano corrente alternata sono arrivate a fine 800/inizio 900.
Quindi immagino che di conseguenza sia iniziato a inizio 900 lo sviluppo di una rete elettrica sul territorio.
Avete qualche curiosità in proposito?

intorno al 1920 (anni di pubblicazione del manuale) come eravamo messi in Italia?
Se non sbaglio le prime centrali elettriche in Italia che erogavano corrente alternata sono arrivate a fine 800/inizio 900.
Quindi immagino che di conseguenza sia iniziato a inizio 900 lo sviluppo di una rete elettrica sul territorio.
Avete qualche curiosità in proposito?

0
voti


in effetti , è un po' storpiare il nome di Georg Simon Alfred Ohm , e poi la sua pronuncia non ha suono gradevole, meglio il siemens/metro .. σ ..IsidoroKZ ha scritto:Il mho (orrore!) aveva ..

.. non si finisce mai di imparare ..IsidoroKZ ha scritto:Si una invece spessp l'analogia inversa, per modellare un sistema termico si fa una rete elettrica equivalente.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
Danielex ha scritto:Avete qualche curiosità in proposito?
Acqua, luce e gas. ENEL ed AMAG: aziende pubbliche e municipalizzate interessante lettura.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti