Ho senito in TV e ho trascritto il testo della II prova maturità da un sito web.
Il problema sul condensatore allo Scientifico
Per il Liceo Scientifico la seconda prova della Maturità riguarda complessivamente le due discipline caratterizzanti: Matematica e Fisica. Prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposti. Il compito di fisica prevede un problema da risolvere su un condensatore.
"Un condensatore piano - si legge nella traccia di fisica - è formato da due armature circolari di raggio R. All'interno del condensatore si rileva la presenza di un campo magnetico". Ai candidati è stato chiesto di spiegare perché nel condensatore è presente un campo magnetico anche in assenza di magneti e correnti di conduzione.
Sono confusio, non sono sicuro di cosa rispondere, non capisco.
Cosa centra con un condensatore ideale che presumo carico e non attraversato da corrente?
E' il campo magnetico terrestre?
Sono le radiazioni elettromagnetiche?
Per me è presente anche un campo gravitazionale,,ma cosa centra?
Voi come pensate sia la risposta che si aspettano?