Prova maturità.Condensatore campo magnetico
Moderatori: DirtyDeeds,
IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
L’insalata mista all’americana, completa di merluzzo affumicato, salmone, tonno in scatoletta, peperoni sottaceto, aneto, cubetti di arrosto e condita con la maionese liquida.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
DrCox ha scritto:Non sono assolutamente d'accordo e trovo queste polemiche alquanto sterili.
Lo sono, ma questi esami non mi piacciono proprio per niente.
Odio quel metodo di apprendere.
Gli studenti pronti per la maturità devono saper ragionare con la propria testa, utilizzando i metodi matematici e fisici che hanno imparato e mostrando di sapere le cose in modo completo, non di avere imparato metodi a furia di fare esercizio, magari senza nemmeno aver capito a cosa servano.
Una domanda semplice, ma che richiede questo tipo di conoscenza potrebbe essere “stimare l’errore dato dagli effetti di bordo sul risultato finale”.
Una domanda del genere non richiede una matematica più complicata delle radici quadrate, ma richiede di aver capito quello che si stia facendo.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Gli studenti pronti per la maturità devono saper ragionare con la propria testa
Sono d'accordo, infatti contesto le affermazioni sul livello di difficoltà dell'esercizio, non sulla metodologia scelta per valutare gli studenti.
marc96 ha scritto:Riaffermo che, secondo me, il livello di difficoltà del quesito è eccessivamente elevato, tale da non essere utile per la valutazione degli studenti.
Io ho argomentato sulle motivazioni per cui il quesito non è difficile, non vedo le tue controargomentazioni.
Puoi spiegarti meglio? Cosa ritieni troppo alto per il loro livello?
Se negli ultimi anni i programmi di matematica e fisica sono cambiati e non fanno più gli studi di funzione non ne ero a conoscenza, mi interessa capire come sono cambiate le cose
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Il tema di esame non è difficile, se questo è il punto. La teoria retrostante lo è molto di più. Il problema di quel tema d’esame è il nozionismo che contiene, nonchè l’insalata mista di cui ho discusso più sopra...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto: l’insalata mista di cui ho discusso più sopra...
Condivido. Invece di fare un problema di matematica ed uno di fisica, ne hanno fatto 1.5 di matematica e 0.5 di fisica. E' palese che al ministero non erano pronti ad impostare un esame secondo le modalità da loro stessi definite con le ultime modifiche alla struttura della prova
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti