Segni resistori e LKT
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
1
voti
sei molto ermetico
che corso?
elettrica? informatica? elettronica? edile? gestionale? ingegneria del suicidio?

che corso?
elettrica? informatica? elettronica? edile? gestionale? ingegneria del suicidio?
1
voti
lillo ha scritto:ingegneria del suicidio?
Cioè ingegneria del cinema?

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Ingegneria informatica... In realtà ce l'ho un libro ma non farò il nome per non fare pubblicità a quelli che l'hanno scritto dando molto per scontato
. Mi sono già inceppato sui generatori controllati.. Posso inserire qua o devo fare un altro trhead?

0
voti
Apri un thread per ogni argomento altrimenti viene fuori un pasticcio, grazie.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Apri un thread per ogni argomento altrimenti viene fuori un pasticcio, grazie.
Ok

16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti