
Corrente generatore controllato
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Sara' stato per il forte 

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Prima voglio finire il bilanciamento del ponte... 

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Ottimo. Il risultato si trova per entrambe le soluzioni che avete proposto. Si potrei chiedere conto circa l'analisi dimensionale, ma mi fido pensando che 3i1 sia una tensione invece di una corrente :)
1
voti
non devi fidarti, devi capire il perché 
Se vuoi c'è anche un altro metodo per risolvere quel circuito...

Se vuoi c'è anche un altro metodo per risolvere quel circuito...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9555
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
ma non devi fidarti, devi assicurartene 
EDIT: anticipato da PB

EDIT: anticipato da PB
2
voti
Scusate ragazzi ma, visto che gli ho scritto che uso una legge di Kirchhoff alle correnti, visto che i rami sono quattro, visto che il primo termine di quella somma algebrica è
, il secondo
e il terzo
, il quarto termine cosa diavolo potrebbe essere se non la corrente che scende nel quarto ramo
Visto che poi ho intenzionalmente lasciato indicato quel rapporto
, senza semplificare, che legge potrà mai essere stata usata per scrivere una corrente attraverso un rapporto e in particolare, cosa potrà mai rappresentare quel sei a denominatore?
Se poi dobbiamo ricavargli noi anche la
dalla KCL, e ricordargli pure che
fa
, ditemelo. 




Visto che poi ho intenzionalmente lasciato indicato quel rapporto

Se poi dobbiamo ricavargli noi anche la




"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
1
voti
Anche, oppure volendo fare l’egiziano, se la corrente i1 valesse 20 A, il generatore dovrebbe essere da -30 A, per cui la corrente i1 vale -20/30*10=-6.66A
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9555
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
30 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti