Qualcuno è informato sulle leggi che regolano il riscatto della laurea? Ho guardato il sito dell'INPS in cui dice che per poterlo fare si devono valutare età, sesso e soprattutto reddito.
Io al momento sono iscritto al primo anno di dottorato con borsa ministeriale iscritto alla gestione separata dell'INPS. Il reddito lordo è quindi quello da fame di un dottorato in Italia.
L'esempio di calcolo che fanno sul sito è il 33% del reddito per il numero di anni da riscattare (5). Esiste mica un sito in cui calcolate a quanto ammonterebbe la cifra che dovrei pagare per riscattare i 3+2 anni di università?
Ci sono agevolazioni particolari per i giovani o altre cose che potrebbero invogliare il riscatto della laurea? Che alla fine conta solo in termini di età pensionistica, non sull'assegno.
Grazie a tutti
Riscatto laurea per pensione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
26.000 oggi...
Ultima modifica di
Praticamente il 1 lug 2019, 8:46, modificato 1 volta in totale.

-
Praticamente
152 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 11 gen 2019, 15:37
4
voti
Lascia perdere
Shika93:
se hai l disponibilità del contante necessario a riscattare la laurea, investilo in altro modo. Darlo all'INPS in cambio della remota possibilità di vedertelo restituito tra 40 anni sotto forma di pensione per me è un pessimo affare.
Tieni conto che già sarai abbastanza fregato grazie alla gestione separata INPS in cui ricade il dottorato
(parlo per esperienza personale)

se hai l disponibilità del contante necessario a riscattare la laurea, investilo in altro modo. Darlo all'INPS in cambio della remota possibilità di vedertelo restituito tra 40 anni sotto forma di pensione per me è un pessimo affare.
Tieni conto che già sarai abbastanza fregato grazie alla gestione separata INPS in cui ricade il dottorato

0
voti
Si ma lo immaginavo. Chiedevo solo perché era nata una discussione con i miei su questa cosa e immaginavo che mi sarebbe costata una cifra. No, come dite voi, nel caso investirò la stessa cifra.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
0
voti
concordo con fpalone, ma non per sfiducia nell'INPS quanto per sfiducia in quello che potrebbe succedere nei tanti anni che ti mancano.
Per fare un discorso generale... spesso i genitori danno consigli pensando alla loro esperienza: anni fa il riscatto della laurea era di fatto regalato per vari motivi (tra i quali le pensioni retributive e non contributive).
Già ai miei tempi (laureato nel 1991) il riscatto della laurea era diventato ben poco conveniente, e non lo feci.
Da anni si è aggiunto che la pensione è contributiva e quindi.... tanto vale riscattarla verso fine carriere, SE sarà conveniente o se si vorrà finire qualche anno prima.
L'unica cosa da valutare è se oggi o in futuro dovessero emanare per propaganda delle "agevolazioni" (in realtà voto di scambio) che rendessero conveniente il riscatto
Per fare un discorso generale... spesso i genitori danno consigli pensando alla loro esperienza: anni fa il riscatto della laurea era di fatto regalato per vari motivi (tra i quali le pensioni retributive e non contributive).
Già ai miei tempi (laureato nel 1991) il riscatto della laurea era diventato ben poco conveniente, e non lo feci.
Da anni si è aggiunto che la pensione è contributiva e quindi.... tanto vale riscattarla verso fine carriere, SE sarà conveniente o se si vorrà finire qualche anno prima.
L'unica cosa da valutare è se oggi o in futuro dovessero emanare per propaganda delle "agevolazioni" (in realtà voto di scambio) che rendessero conveniente il riscatto
1
voti
ciao
richiurci,
le agevolazioni ci sono: sono quelle che ti consentono di riscattare la laurea a "soli" 26 k€!
Le cifre sarebbero altrimenti molto più alte! Si sono resi conto che nessuno ci cascava più ed hanno introdotto una nuova "incentivazione", per racimolare un po' di fondi! Più che regalia elettorale parlerei di strategie di marketing, per invogliare qualcuno a mettere soldi in INPS.
Ma il punto è semplice ed ormai noto a tutti: per come funziona INPS quei soldi che riscatti non vanno in nessun modo a coprire finanziariamente la tua pensione futura; finiscono solo per provare a tappare il buco di bilancio dell'INPS.
Per rivederli dovrai sperare che tra 40 anni ci sia ancora qualcun altro che getta soldi dentro INPS.

le agevolazioni ci sono: sono quelle che ti consentono di riscattare la laurea a "soli" 26 k€!
Le cifre sarebbero altrimenti molto più alte! Si sono resi conto che nessuno ci cascava più ed hanno introdotto una nuova "incentivazione", per racimolare un po' di fondi! Più che regalia elettorale parlerei di strategie di marketing, per invogliare qualcuno a mettere soldi in INPS.
Ma il punto è semplice ed ormai noto a tutti: per come funziona INPS quei soldi che riscatti non vanno in nessun modo a coprire finanziariamente la tua pensione futura; finiscono solo per provare a tappare il buco di bilancio dell'INPS.
Per rivederli dovrai sperare che tra 40 anni ci sia ancora qualcun altro che getta soldi dentro INPS.
0
voti
Una sorta di criptovaluta
Se ti riferisci alla recente novità governativa... volevo informarmi ma a parte i dubbi sulla convenienza hanno pensato bene di calibrarla per ... escludere me
54 anni...non sono né carne né pesce.
Che poi facciano offerte speciali solo a chi dalla pensione è lontano....un po' deve far drizzare le orecchie...

Se ti riferisci alla recente novità governativa... volevo informarmi ma a parte i dubbi sulla convenienza hanno pensato bene di calibrarla per ... escludere me

54 anni...non sono né carne né pesce.
Che poi facciano offerte speciali solo a chi dalla pensione è lontano....un po' deve far drizzare le orecchie...
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti