Motore girauova incubatrice 220 V
Moderatore: stefanob70
0
voti
Qualche anno fa mi sono costruito una incubattrice per avicoli, avevo deciso di automatizzarla con un girauova automatico, mi trovavo fra le mani diversi motori 3W 220 V smontati da vecchi microonde, ho costruito un doppio temporizzatore con un CD4060 che ogni 3 ore mi attiva un temporizzatore con NE555 regolabile da 1 a 30 secondi. Il tutto funziona egregiamente, purtroppo il motore non gira sempre nello stesso senso, a volte gira al contrario e quindi mi sballa la girata e tutte quelle a venire, qualcuno mi saprebbe spiegare perché ciò accade e come potrei rimediare a questo inconveniente?. Grazie
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
Usa un motore non recuperato da un microonde.
Quei motori hanno della meccanica interna che aziona dei microswitch, che li fa girare un po' in un senso, un po' nell'altro.
Oppure smonta il motore e bypassa i microswitch.
Quei motori hanno della meccanica interna che aziona dei microswitch, che li fa girare un po' in un senso, un po' nell'altro.
Oppure smonta il motore e bypassa i microswitch.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Usa un motore non recuperato da un microonde.
Quei motori hanno della meccanica interna che aziona dei microswitch, che li fa girare un po' in un senso, un po' nell'altro.
Oppure smonta il motore e bypassa i microswitch.
Grazie

-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Sì, oppure se il microonde era cheap, possono anche aver usato un motore sincrono molto economico, che parte sostanzialmente in una direzione a caso, qui ne spiegano le ragioni: https://engineering.stackexchange.com/q ... -direction
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
quindi sono delle tacche che fanno da switch, sarebbe bello se si girasse in un verso e poi nell'altro cosi i due punti sarebbero precisi e il motore si fermerebbe proprio nella posizione pe riprendere il senso inverso. Grazie
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Prego, comunque, in definitiva, penso sia meglio che tu usi un motore diverso.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
mia cognata mi ha regalato una incubatrice cinese e ha lo stesso motore 3W sincrono 220 V solo che la mia incubatrice costruita in un vecchio frigorifero fa nascere i pulcini, quella cinese fa le uova alla coque e se nasce qualche pulcino muore per la strada. A questo punto mi sono deciso di migliorare la mia. Non ho voluto adoperare un motore a corrente continua perché avrei dovuto mettere i fine corsa e questi motori sono meno compatti. Il mia girauovo e sfilabile mentre con i finecorsa diventava fisso e non va bene perché 3 giorni prima della schiusa va tolto e va inserito un cassetto di schiusa in modo che i pulcini una volta nati non saltano fuori e cadono nell'acqua rischiando di annegare
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Non so se sia possibile la modifica ma se usassi un meccanismo eccentrico e facessi fare ogni volta solo mezzo giro al meccanismo, qualunque senso di rotazione sarebbe corretto
0
voti
Ma costa così tanto un motorino nuovo?
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9556
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il motorino non costa tanto ma sono tutti uguali perché io ne ho più di uno uguale a questo, al motorino ho messo un pezzo di plastica e una vite come questo Il mio girauova e molto simile a quello del video purtroppo quel motorino a me non entrerebbe a causa del poco spazio disponibile
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite