E si come ti capisco per i dolori al collo sono una bella rottura di scatole.Però alla fine la soddisfazione paga dai.........
Ed in oltre hai avuto un buon bagaglio culturale,le spazzole finirle la vedo dura mi è capitato solo una volta ci ho montato delle spazzole da trapano dopo averle modificate costo 12 euro.
Per il pannello della portiera prova a smontarlo dai........ io ho sempre usato un comune cacciavite piatto.
(nuovo) problema ventola "riscaldamento" Punto
Moderatore: Franco012
0
voti


non appena troverò il tempo e la tranquillità di metterci mano lo farò e poi aprirò un thread descrittivo in proprosito.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ehm... aggiornamento: stasera, non appena ritirata la vettura dal meccanico (e purtroppo ieri mattina l'alternatore ha deciso che quasi 323000 km per lui erano ormai troppi ed è passato a miglior vita
*) ho attaccato l'aria e si è ripresentato un lieve rumorino, segno che qualche altra fogliolina è arrivata nella girante;
ormai ho l'attrezzatura (bussola modificata, prolunga flessibile
) ed ho acquisito il know-how necessario per smontare e rimontare il ventilatore in velocità, tuttavia aspetterò dopo ferragosto per metterci mano sia per avere più tempo a disposizione e anche perché passi questa ondata di caldo tropicale; questa volta però a ventilatore smontato ho pensato di rimuovere anche il filtro dell'abitacolo e dare una buona soffiata con l'aria compressa per liberare i condotti di aerazione da tutti i corpi estranei prima di rimontare il tutto.
*Nel giro di pochi giorni ho dovuto far sostituire la vaschetta di espansione (sostituzione già efettuata pochi mesi fa con una usata... quella originaria si era lesionata in un punto insolito mentre quella usata messa in sostituzione ha ceduto nel punto "normalmente" critico ovvero all'innesto del tubo di ricircolo
) in entrambi i casi me ne sono accorto per caso aprendo il cofano per riempire il serbatoio del lavavetri e notando così la perdita di liquido refrigerante... altrimenti con tutta probabilità non me ne sarei accorto poiché il vialetto di casa è misto ghiaia/erba, solo che nel primo caso data la posizione della lesione il liquido usciva solo nei momenti di "sovrapressione" e il circuito di raffreddamento restava comunque carico mentre questa volta si sarebbe man mano svuotato provocando alla fine la lessatura della gurnizione della testata
) e l'alternatore, facendomi spendere 50 euro (35 vaschetta + un litro di refrigerante + manodopera) più 190 euro (alternatore + manodopera) per un totale di 240 euro non previsti (e l'omo campa... ).
P.s. ...la prossima volta che vedo qualcuno girare bellamente in 127 lo fermo lo faccio scendere e lo strangolo con le mie mani !


ormai ho l'attrezzatura (bussola modificata, prolunga flessibile

*Nel giro di pochi giorni ho dovuto far sostituire la vaschetta di espansione (sostituzione già efettuata pochi mesi fa con una usata... quella originaria si era lesionata in un punto insolito mentre quella usata messa in sostituzione ha ceduto nel punto "normalmente" critico ovvero all'innesto del tubo di ricircolo


P.s. ...la prossima volta che vedo qualcuno girare bellamente in 127 lo fermo lo faccio scendere e lo strangolo con le mie mani !


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Son cose che purtroppo capitano,a sto punto a me verrebbe voglia di mettere una reticella sulla presa d aria in modo che le foglie non vadano più.
Però dai potevi cimentarti nella sostituzione dell alternatore
.......io una mano te la davo di sicuro..... 
Però dai potevi cimentarti nella sostituzione dell alternatore










0
voti
Capitano... un po' troppo spesso
comunque ho assistito alla sotituzione dell'alternatore e da solo senza attrezzatura sarebbe stata una mission impossible (per non smontare mezzo motore deve essere estratto dal basso, quindi ponte elevatore etc., smontando passaruota, puleggia della pompa dell'acqua e via dicendo... ) inoltre il meccanico per trovarlo ha dovuto girare telefonicamente cinque ricambisti e sono pure stato fortunato; non dimenticare che siamo sotto ferragosto
riguardo la reticella sulla presa d'aria è una cosa che mi ha consigliato lo stesso meccanico quando gli ho raccontato l'avventura oggetto del thread


riguardo la reticella sulla presa d'aria è una cosa che mi ha consigliato lo stesso meccanico quando gli ho raccontato l'avventura oggetto del thread

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti


smontato nuovamente il ventilatore stavolta non sono apparsi corpi estranei; ho rimosso anche il filtro "antipolline" che ho trovato alquanto intasato e non potendo sostituirlo finché non riaprono i ricambisti ho pensato bene di lavarlo... accorgendomi solo dopo che era ai carboni attivi

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Claudiocedrone me l'hai chiamata..
Lancia musa (penso sorella di una punto almeno nell'impiato ventilaizone interno) 10anni di vita
Inzialmente sparita una velocità, la terza quella prima del massimo
Poi la ventola ha iniziato a non funzionare, comincia a girare solo dopo un sobbalzo o un colpo secondo me molto più lentamente del normale. A bassa velcoità si sente che la velocità di rotazione cambia continuamente.
Quale potrebbe essere la tua diagnosi ? Spazzole ?
Hai provato a sostituire la resistenza per variazione velocità. Ho visto che è un'operazione semplice e nuova ha un costo abbordabile attorno ai 20euro
Lancia musa (penso sorella di una punto almeno nell'impiato ventilaizone interno) 10anni di vita
Inzialmente sparita una velocità, la terza quella prima del massimo
Poi la ventola ha iniziato a non funzionare, comincia a girare solo dopo un sobbalzo o un colpo secondo me molto più lentamente del normale. A bassa velcoità si sente che la velocità di rotazione cambia continuamente.
Quale potrebbe essere la tua diagnosi ? Spazzole ?
Hai provato a sostituire la resistenza per variazione velocità. Ho visto che è un'operazione semplice e nuova ha un costo abbordabile attorno ai 20euro
-
luxinterior
2.993 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Possono essere tante cose presumibilmente legate al motorino 12 V corrente continua dotato di spazzole e collettore. Dalla descrizione da te data, sarei propenso a pensare all'esaurimento delle spazzole, che sarebbe il danno minore.
0
voti
[quote="claudiocedrone"]:-| E invece... mi sa che alla fine il problema sono proprio le spazzole
Per fare un ulteriore verifica dovresti provarlo a banco premendo le spazzole e rilasciandole con un cacciavitino a volte capita che non siano del tutto consumate ma non premano bene sull indotto.Oppure ci sia l indotto sporco,in ogni caso come già ti dicevo 2 spazzole da metterci si trovano......poi si procede con pulire e smicare l indotto il tutto in maniera leggera.

Per fare un ulteriore verifica dovresti provarlo a banco premendo le spazzole e rilasciandole con un cacciavitino a volte capita che non siano del tutto consumate ma non premano bene sull indotto.Oppure ci sia l indotto sporco,in ogni caso come già ti dicevo 2 spazzole da metterci si trovano......poi si procede con pulire e smicare l indotto il tutto in maniera leggera.
0
voti
luxinterior ha scritto: ...Lancia musa (penso sorella di una punto almeno nell'impianto ventilazione interno) 10 anni di vita
Inzialmente sparita una velocità, la terza quella prima del massimo...
Sì, Musa, Ypsilon, Panda etc. cambia la scocca e qualche accessorio ma il resto è praticamente uguale;
Il primo problema (da cui il titolo "nuovo problema" di questo thread) qualche anno fa a me è stato proprio la scomparsa della terza velocità ma in quel caso era semplicemente il corrispondente faston femmina del connettore multiplo che si era allargato quindi le connessioni elettriche sono la prima cosa da investigare; la "resistenza" non da questo tipo di problemi, casomai varierebbe da "calda a fredda"; c'è anche un fusibile termico ma anche quello se fosse resterebbe fuso...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti