Ciao a tutti. Si è già discusso un pochino su questo argomento, in un topic aperto da me (Ronzio mosfet: che succede?)
Mi chiedevo quale fosse il modo migliore di regolare la potenza delle celle di Peltier, avendo il massimo rendimento possibile.
Mi suggerivano un controllo ON-OFF, rispetto al PWM, però non ho ben capito perché viene preferito l'uno all'altro.
Inoltre, come posso creare un comando ON-OFF? Tramite Arduino
Grazie
Come pilotare in modo ottimale le Peltier
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
AleEl ha scritto:Mi suggerivano un controllo ON-OFF, rispetto al PWM, però non ho ben capito perché viene preferito l'uno all'altro.
Inoltre, come posso creare un comando ON-OFF? Tramite Arduino
Nel post da te citato ci sono fior di articoli, che non ho letto e non ho intenzione di approfondire. Quindi alla prima domanda non so rispondere e ne prendo semplicemente atto: i Paltier è meglio comandarli ON/OFF.
Il comando tramite Arduino avviene attraverso la lettura di un sensore di temperatura, ma non sapendo com'è fatto il tuo circuito, mi fermo qui.
Posta lo schema e proviamo ad andare avanti.
Ciao,
P.
0
voti
pgiagno ha scritto:Il comando tramite Arduino avviene attraverso la lettura di un sensore di temperatura, ma non sapendo com'è fatto il tuo circuito, mi fermo qui.
No, non tramite sensore di temperatura. Io intendo voler regolare la potenza delle Peltier, e mi hanno sconsigliato di usare il PWM però.
Ora, mi chiedo, comandarlo tramite ON-OFF, che significa? Una cosa così?
- Codice: Seleziona tutto
digitalWrite(Peltier, HIGH);
delay(x);
digitalWrite(Peltier,LOW);
delay(y);
Se sì, a questo punto non è come se fosse un PWM?
0
voti
AleEl ha scritto:Se sì, a questo punto non è come se fosse un PWM?
Certo, solo che in PWM con arduino lo faresti 976 o 488 volte al secondo (a seconda dei pin che usi) e a quanto pare le peltier non gradiscono.
0
voti
lucaking ha scritto:Certo, solo che in PWM con arduino lo faresti 976 o 488 volte al secondo (a seconda dei pin che usi) e a quanto pare le peltier non gradiscono.
Però avevamo scoperto su un documento che sotto il kHz le Peltier si danneggiano..
0
voti
AleEl ha scritto:No, non tramite sensore di temperatura. Io intendo voler regolare la potenza delle Peltier, e mi hanno sconsigliato di usare il PWM però.
A che scopo vuoi "regolare la potenza delle Peltier"?
Ciao,
P.
0
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti