Ciao a tutti.
Devo comandare due strisce led a 12v, in modo che entrambe possano essere spente o accese a piena potenza, ma una delle due deve anche essere costantemente dimmerata anche se l'interruttore della piena potenza é su off. Pensavo di utilizzare come dimmer un mini controller a 3 pulsanti come quello in figura, e di utilizzare dei diodi per impedire che il PWM vada all'altra striscia e che i 12v vadano all' uscita PWM.
Il circuito che realizzerei é come quello in figura, il dubbio che ho é se i diodi (ho a disposizione dei 1n4007) sono capaci di bloccare il PWM o se qualcosa passa lo stesso vista la frequenza.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Controllo led PWM con bypass
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Nel tuo schema (che avresti dovuto fare con FidoCadJ come da regolamento del forum... ), se i diodi eseguissero senza problemi la funzione voluta, non andrebbe come vuoi tu perché la strip coll'interrruttore in serie non riceverebbe mai il PWM... il diodo "centrale" che peraltro è di troppo sarebbe in polarizzazione inversa.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ma é esattamente quello che voglio, il PWM lo deve ricevere solo il led 1.
Mi scuso per lo schema fatto a mano
Mi scuso per lo schema fatto a mano
0
voti
Vero scusa, avevo capito male la richiesta.
Tuttavia devi considerare che i diodi introducono una caduta di tensione, quindi se funzionasse, quando chiudi l'interruttore le due strip non risulterebbero a piena potenza in quanto risulterebbero alimentate a circa 11 V.
Tuttavia devi considerare che i diodi introducono una caduta di tensione, quindi se funzionasse, quando chiudi l'interruttore le due strip non risulterebbero a piena potenza in quanto risulterebbero alimentate a circa 11 V.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
La caduta di tensione di 1V non sarebbe un problema, ho detto piena potenza per brevità ma anche se arrivano 11V anziché 12 non importa :)
Quello che non so è se appunto i diodi sono in grado di bloccare il PWM, non vorrei quando l' interruttore è spento trovarmi la strip 1 dimmerata come previsto ma anche un leggero bagliore sulla 2 non so se mi spiego.
Quello che non so è se appunto i diodi sono in grado di bloccare il PWM, non vorrei quando l' interruttore è spento trovarmi la strip 1 dimmerata come previsto ma anche un leggero bagliore sulla 2 non so se mi spiego.
0
voti
Gli 1N400X hanno un tempo di recupero inverso troppo grande per funzionare con un PWM. trova degli Schottky.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10307
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
O un doppio deviatore...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Grazie, proverò così.
Mi sono accorto però di un altro problema che mi sto scervellando a risolvere ma non riesco.
Questo riguarda soltanto la striscia dimmerata.
Praticamente il mini controller PWM la tiene dimmerata avendo un filo a 0V e mandando rapidi impulsi a 12V sul positivo.
Quando invece mi riferivo alla piena potenza, se essa viene azionata, non è immediata ma raggiunta tramite un segnale PWM inverso da un' altra centralina, che inizialmente ha 12V su entrambi i fili e arriva a piena potenza portando uno dei due a massa.
Quindi praticamente mi trovo che, per funzionare con la centralina che da la piena potenza tramite la rampa,
la strip dovrebbe avere costantemente il positivo a +12 e il negativo idem in attesa che esso venga portato a 0.
Ciò è incompatibile con il dimmeraggio effettuato tramite il nuovo mini controller, in quanto esso ha bisogno di avere il negativo a 0 e di poter mandare impulsi sul positivo (ma non è possibile dato che dovrebbe essere costantemente a +12.
Spero di essermi spiegato bene.
C'è un modo per unire i due segnali in modo che all' evenienza la rampa della piena potenza sovrasti il dimmeraggio, oppure mi conviene fare una scheda che faccia entrambe le cose (dimmeraggio base e rampa di piena potenza all' occorrenza)?
Grazie e scusate per la lunghezza ma non sapevo come meglio esprimermi.
Mi sono accorto però di un altro problema che mi sto scervellando a risolvere ma non riesco.
Questo riguarda soltanto la striscia dimmerata.
Praticamente il mini controller PWM la tiene dimmerata avendo un filo a 0V e mandando rapidi impulsi a 12V sul positivo.
Quando invece mi riferivo alla piena potenza, se essa viene azionata, non è immediata ma raggiunta tramite un segnale PWM inverso da un' altra centralina, che inizialmente ha 12V su entrambi i fili e arriva a piena potenza portando uno dei due a massa.
Quindi praticamente mi trovo che, per funzionare con la centralina che da la piena potenza tramite la rampa,
la strip dovrebbe avere costantemente il positivo a +12 e il negativo idem in attesa che esso venga portato a 0.
Ciò è incompatibile con il dimmeraggio effettuato tramite il nuovo mini controller, in quanto esso ha bisogno di avere il negativo a 0 e di poter mandare impulsi sul positivo (ma non è possibile dato che dovrebbe essere costantemente a +12.
Spero di essermi spiegato bene.
C'è un modo per unire i due segnali in modo che all' evenienza la rampa della piena potenza sovrasti il dimmeraggio, oppure mi conviene fare una scheda che faccia entrambe le cose (dimmeraggio base e rampa di piena potenza all' occorrenza)?
Grazie e scusate per la lunghezza ma non sapevo come meglio esprimermi.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti