si ma probabilmente avrà i soliti freni meccanici e magari un automatismo che li aziona all'approssimarsi del 100% di carica non credi?
Tanto i freni comunque deve averli per motivi di sicurezza
Veicolo che non richiede ricarica elettrica
Moderatore: 6367
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
-5
voti
Amici del Forum, il mio detrattore PietroBaima dice che l'energia non si produce. E' vero che non si crea né si distrugge, ma dire che le centrali elettriche non producono energia, è da ignoranti. Da ignorante anche non conoscere la storia della fisica e del grande scienziato Galileo Galilei. Poi gli consiglio di fare un po di viaggi in montagna per caricare le pietre; gli farebbero capire la stupidaggine della macchina senza ricarica.
5
voti
Scusa
Rodolfo ma, a parte che non è uun tuo detrattore per motivi personali ma solo un fisico (di professione !) che quando legge inesattezze di fisica lo fa notare, devo dare ragione a
PietroBaima; ciò che tu definisci produzione di energia (creazione mi fa venire il mal di pancia) è proprio trasformazione da una forma all'altra (da potenziale a cinetica e viceversa, da chimica ad elettrica e viceversa etc. etc. sempre con le dovute perdite altrimenti si violerebbero i principi della termodinamica... ) e tanto per specificare, Galileo non ha affatto scoperto che le masse sono sottoposte alla accelerazione gravitazionale ma solo (dimostrandolo) che i corpi cadono con la stessa velocità indipendentemente dal loro peso, cosa che confutava la teoria aristotelica che invece cadssero con velocità diversa proporzionalmente al loro peso; colui che diversi decenni dopo ha capito e scoperto la causa della "caduta verso il basso" giustificandola con la forza di attrazione gravitazionale reciproca tra le masse è stato Newton...


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11499
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Goofy,
per fare un giocattolo, OK.
Una molla che accumuli tutta quella energia sarebbe grande come il camion, e comunque quando è verso la fine della scarica può fornire meno spinta, che potrebbe essere insufficiente per risalire.
Invece la batteria stabilizza la tensione, all'inizio e alla fine della salita il veicolo può avere la stessa potenza.
Ciao
Mario
Rilancio con la versione meccanica, con una molla al posto delle batterie elettriche.
per fare un giocattolo, OK.
Una molla che accumuli tutta quella energia sarebbe grande come il camion, e comunque quando è verso la fine della scarica può fornire meno spinta, che potrebbe essere insufficiente per risalire.
Invece la batteria stabilizza la tensione, all'inizio e alla fine della salita il veicolo può avere la stessa potenza.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3584
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Io non ho mai parlato di creazione di energia, ma di produzione che non è la stessa cosa. Forse PietroBaima oltre a doversi ripassare la fisica, dovrebbe anche ripassarsi la lingua italiana. Anche le centrali idroelettriche producono energia elettrica sfruttando l'energia potenziale di grandi masse di acqua, cosa che avverrebbe, in microscopica parte, con il cosiddetto veicolo senza ricarica. Se tutti parlano di produzione di energia elettrica e PietroBaima dice che è sbagliato, si dovrebbe preoccupare che a sbagliare invece è lui.



0
voti
mario_maggi ha scritto:per fare un giocattolo, OK.
Sì certo un po' stavo scherzando e un po' volevo chiarire il concetto fisico a PietroBaima

Potrebbe andare bene anche un bell'elastico a torsione tipo aeroplanino.
0
voti
Eh no Goofy, il 3d è serio quindi non diciamo inesattezze.
L'elastico a torsione non funzionerebbe senza qualche complicazione tipo un cambio per effettuare più torsioni lungo la discesa...
L'elastico a torsione non funzionerebbe senza qualche complicazione tipo un cambio per effettuare più torsioni lungo la discesa...

0
voti
però...scusate, tento l'eresia e mi aspetto di essere umiliato come al solito.
A me sembra di aver beccato uno dei rarissimi (forse il primo) errori di Pietro!
non si tratta di conversione di energia potenziale in potenziale elettrochimico o qualcosa del genere ?
A me sembra di aver beccato uno dei rarissimi (forse il primo) errori di Pietro!
PietroBaima ha scritto:Il thread si apre proprio con una applicazione pratica della conversione di energia potenziale in cinetica.
non si tratta di conversione di energia potenziale in potenziale elettrochimico o qualcosa del genere ?
1
voti
richiurci ha scritto:non si tratta di conversione di energia potenziale in potenziale elettrochimico o qualcosa del genere ?
Certo, dipende dove vuoi arrestarti

Energia potenziale gravitazionale che diventa
Energia cinetica e calore che diventa
Energia elettromagnetica (in questo caso un potenziale chimico) e calore che diventa
Energia cinetica e calore che diventa
Energia potenziale gravitazionale e calore.
La differenza fra la prima energia potenziale gravitazionale e l’ultima è il calore prodotto dal ciclo termodinamico, cioè in pratica il rendimento del sistema.
Con questo non significa che non possa sbagliarmi mai, anzi...

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti