Ciao,
ho questo esercizio da fare ma non riesco a comprendere come impostare la seconda funzione, quella del bipolo di destra.
Ho prima risolto il circuito analiticamente (giusto per avere un raffronto con il grafico)
I= -0.75 mA e V= 18.75 V
La prima retta del grafico l'ho impostata senza problemi ma, con la seconda, sono andato a tentativi perche' non mi tornavano i segni.
Se unisco i bipoli e imposto come verso di riferimento il verso orario, io farei:
V=-30 + 15 * I => I = (V + 30 ) /15
La prima l'ho costruita cosi' (vedendo dalla soluzione che mette: V=x e I=y) :
V = 15 - 5 * I
I = (15 - V) / 5
y = (15 - x) /5
Grazie
Punto di lavoro - graficamente
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
RenzoDF ha scritto:Direi che per rispondere basta scrivere:
non credi?
Ti ringrazio, ma se la prima mi e' chiara, la seconda:

per nulla!
Se E2 eroga tensione verso l'alto, la caduta di tensione su R2 non dovrebbe essere di verso opposto?
(esattamente come nel primo caso!)
Sono proprio i "segni" che non riesco a capire.
1
voti
Il segno dipende dalla convenzione che usi per la corrente.
Guarda lo schema elettrico: la corrente è entrante in R2 e uscente da R1.
Guarda lo schema elettrico: la corrente è entrante in R2 e uscente da R1.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
Ciao, pensa di tagliare il circuito a metà e forzare la tensione alla porta di ciascuna delle due metà (scelgo di forzare la tensione semplicemente perché è la grandezza sull'asse delle ascisse). Ora prova a calcolare la corrente I in funzione di V per i due sottocircuiti.
Prossima volta schema in FidoCadJ please.
PS
Sovrapposto a Pietro :)
Prossima volta schema in FidoCadJ please.
PS
Sovrapposto a Pietro :)
mark
3
voti
PietroBaima ha scritto:Il segno dipende dalla convenzione che usi per la corrente.
Guarda lo schema elettrico: la corrente è entrante in R2 e uscente da R1.
Ok, chiaro!
Continuavo a vedere tutto in verso oppure nell' altro: effettivamente, se la corrente va a SX a DX, la caduta di tensione su R2 e' nel verso opposto.
MarkyMark ha scritto:Prossima volta schema in FidoCadJ please.
Lo installo e ci provo!
Promesso!

4
voti
boggiano ha scritto:Lo installo e ci provo!
Promesso!
Ohhh... finalmente uno che si adegua alle regole del forum senza fare mille polemiche, manco se FidoCadJ fosse un tool della NASA, come difficoltà d’uso.
Grazie

Voto meritato.
Inoltre, c’è da dire, che tutti coloro che iniziano ad usare FidoCadJ lo reputano un tool davvero semplice da usare e estremamente utile.
Il motivo per il quale si richiede, qui, di utilizzare questo programma è che i sorgenti del disegno divengono disponibili alla community, quindi non c’è bisogno di ridisegnare mille volte lo stesso schema, ma basta prendere il precedente e modificarlo.
Insomma, questa regola del forum (come anche tutte le altre, del resto) ha un suo preciso motivo di esistere.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti






Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
1
voti
sebago ha scritto::mrgreen:![]()
allora è la d)
![]()
![]()
No, le risposte corrette sono la c) e la d), perché la retta con E2 deve avere una pendenza negativa, mentre quella con E1 positiva.
La d) è quindi corretta, ma lo è anche la c) poiché nel grafico c) viene riportato -E2, il quale diventa negativo per l’effetto del segno meno anteposto. (E2 è quello che è, se è negativo sarà sulle x negative, altrimenti su quelle positive e viene ovviamente invertito se viene ad esso anteposto un segno meno)
a) e b) invece non hanno le pendenze corrette e non possono essere quindi corrette.
Per discriminare fra c) e d) bisognerebbe quotare quindi il grafico.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti