
iniziando dall'inizio, alcuni mesi or sono (la scorsa primavera) un bel giorno il finestrino rimase bloccato chiuso (certo sempre meglio che aperto... ) senza dare più segni di vita; nessun rumore o cenno di movimento azionadno il comando; la prima cosa che mi venne in mente è che fosse per qualche motivo saltato il fusibile che sicuramente deve esserci a protezione del circuito ma non avendolo individuato neanche controllando uno ad uno tutti i fusibili della vettura che risultavano peraltro tutti efficienti, dato che dovendomi recare a Ceprano per fare la spesa passavo proprio davanti ad un elettrauto, mi fermai da lui per chiedergli se ci fosse un fusibile dedicato a quall'alzavetro in particolare o uno in comune ad entrambi e dove fosse situato... il tizio un po' scorbutico mi disse che secondo lui al 99% il problema era dell'alzacristalli e mi propose ovviamente di sostituirmelo

gli risposi che in quel momento non avevo tempo e che sarei casomai ripassato nel pomeriggio o nei giorni seguenti... (cosa che ovviamente mi sono ben guardato dal fare

il passo seguente fu di recarmi dal solito meccanico il quale al contrario dell'elettrauto fu molto più possibilista sulla causa del blocco (contatti usurati o sporchi o usurati del pulsantino, interruzione di un conduttore nei vari passaggi dalla plancia al motorino specie nelle parti flessibili tipo il connettore multiplo dello sportello, oppure un cordino smicciato che si era incastrato o il motorino che era defunto etc. ) e mi mostrò un alzavetri guasto che aveva sostituito pocanzi e anche una plancia per farmi vedere che se erano i contatti del pulsantino non si poteva far altro che sostituire tutto il blocco completo (nelle vetture più datate era invece possibile rimuovere il pulsante per ispezionarlo... ricordo che una volta in una Uno TD di un amico eseguii l'operazione di rimozione, facendo leva con un cacciavitino, del bilanciere plastico trovando che si era accumulata della sporcizia che una volta tolta permise il ripristino della funzionalità previo spruzzata di disossidante sui contatti... ) fornendomi insomma delle indicazioni utili a provare l'individuazione del problema; tornato a casa cominciai l'investigazione: il pulsantino rispondeva normalmente facendo udire i suoi bei clicchettii... escluso; il connettore multiplo disinnestato, spruzzato di spray e reinnestato... escluso, smosso il cavo multipolare flessibile in vari modi tenendo premuto il pulsante... escluso, a quel punto mi rassegnai che dovevo affidarmi all'intervento in officina, cosa che rimandai a tempo indeterminato; il giorno seguente andai in giro per le solite faccende col finestrino ovviamente chiuso, la sera rincasando, appena parcheggiata la macchina distrattamente mi dimenticai che non funzionava e premetti il pulsante e il finestrino si abbassò come se niente fosse

provai e riprovai più volte il funzionamento ma il finestrino si beffava di me facendo segno di non avere alcun problema

To be continued