rieccomi, vi aggiorno, ho ricevuto i condensatori (2 da 70uf), ho fatto il collegamento in parallelo tra loro e li ho collegati al motore con lo schema per il 220 V.
Ho avviato la macchina ma il motore sembrava molto sotto sforzo e il nastro non girava (é una levigatrice a nastro lungo), quindi ho dato una spinta al disco direttamente collegato al motore su cui ruota la carta e la macchina ha iniziato a girare. Il problema é che ruotava molto lentamente, non aveva forza (anche a mano riuscivo a fermare la rotazione della carta) e dopo un paio di minuti é saltato il salvavita.
Ho controllato e il motore era rovente, i condensatori no. Sembrava che il motore avesse una forte resistenza e non poteva erogare potenza ma andava sotto sforzo lo stesso e si surriscaldava.
Anche la spina quando l'ho estratta dalla presa di corrente era molto calda. Da cosa puó dipendere? Sono i condensatori? Troppo poco? troppo?
vi allego la foto dei condensatori collegati in parallelo e dei collegamenti al motore cosi potete verificare se ci sono degli errori li.
grazie
MOTORE TRIFASE ASINCRONO 260V A MONOFASE..
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
47 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ulteriore conferma potresti averla osservando cosa accade senza carico (smontando il nastro).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
io non sono ottimista, purtroppo se è scattato il differenziale significa che gli avvolgimenti si sono surriscaldati a tal punto che hanno perso l'isolamento, molto probabilmente alcune spire sono anche in corto tra loro.
Se trovi un artigiano che riavvolge motori potrebbe essere l'occasione per farlo fare a 230V 50Hz
Se trovi un artigiano che riavvolge motori potrebbe essere l'occasione per farlo fare a 230V 50Hz
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Se è veramente il differenziale...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
1)Il motore prima di metterlo sotto tensione (perché penso che fosse da molto tempo fermo) andava misurato l’isolamento.
2)Il motore prima della prova andava disaccoppiato dal nastro per verificare il senso di rotazione, forse è che il motore gira al contrario e che non sia consentito dal nastro trasportatore?).
2)Nei vari tentativi di prove e riprove si siano cotti gli avvolgimenti?
3)Forse il motore era già guasto? Il collegamento mi sembra corretto 220 V 50Hz.
2)Il motore prima della prova andava disaccoppiato dal nastro per verificare il senso di rotazione, forse è che il motore gira al contrario e che non sia consentito dal nastro trasportatore?).
2)Nei vari tentativi di prove e riprove si siano cotti gli avvolgimenti?
3)Forse il motore era già guasto? Il collegamento mi sembra corretto 220 V 50Hz.
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Dubito che l'OP abbia modo di misurare l'isolamento, però sarebbe servito provare appunto a vuoto, tenere sotto controllo la temperatura... queste prove vanno fatte alimentando per pochi istanti (se il motore si avvia lo fa subito, altrimenti qualcosa che non va c'è) pronti a interrompere l'alimentazione per qualsiasi anomalia (occorre fare da protezione manuale... ), queste cose le abbiamo date per scontate forse sarebbe stato meglio esplicitarle comunque 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
StefanoSunda ha scritto:1)Il motore prima di metterlo sotto tensione (perché penso che fosse da molto tempo fermo) andava misurato l’isolamento.
2)Il motore prima della prova andava disaccoppiato dal nastro per verificare il senso di rotazione, forse è che il motore gira al contrario e che non sia consentito dal nastro trasportatore?).
2)Nei vari tentativi di prove e riprove si siano cotti gli avvolgimenti?
3)Forse il motore era già guasto? Il collegamento mi sembra corretto 220 V 50Hz.
ciao, non ho conoscenze su come andava misura l isolamento, comunque il senso di rotazione, una volta che la macchina é partita su mia spinta,era corretto (senso orario).
Il nastro é un nastro lungo di carta abrasiva per levigare, largo 10cm pensante in totale qualche etto, non é quello che sforza sul motore; La carta puó girare in entrambi i sensi mi è stato detto, orario e antiorario a seconda di come io giri una leva.
Ho fatto un solo tentativo di avvio, e dopo che è saltato il salvavita ho staccato tutto e lasciato raffreddare. Per l ultimo punto purtroppo non avendo una 380 non posso verificare se il motore giri bene, mi posso basare sulle parole del venditore, per quanto valgano, che mi diceva che la usava fino a quando non l ha sostituita con una calibratrice (sempre una macchina per levigare il legno di livello superiore).
Potrei provare ad invertire i contatti se il tentativo abbia senso, invertendo il cavo nero a destra con il cavo del condensatore a sinistra?
A parte questo, il motore sotto sforzo ma che non riesce ad erogare potenza può essere dovuto ai condensatori? In che maniera? Da qualche altra parte avevo letto anche che si parlava di condensatori di avvio e di mantenimento, può essere che 140uf siano pochi per l avvio (dato che ha avuto bisogno di una mia spinta) ma troppi dopo che il motore é partito e creavano troppa resistenza? Può aver senso quello che dico? Ha la resistenza dei condensatori un legame con lo sforzo del motore ed il fatto che eroghi poca potenza?
-
osservatore83
0 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ago 2019, 19:04
0
voti
Eh... no, se il motore avesse avuto solo problemi di spunto per capacità insufficiente, avviandolo "a mano" sostanzialmente avrebbe iniziato a girare normalmente, (poi magari non bastava una semplice spinta ma occorreva proprio portarlo in rotazione...
); il valore capacitivo è stato calcolato da Stefano Sunda in base ai dati di targa, non a sentimento... inoltre un valore di capacità troppo elevato sarebbe causa proprio di surriscaldamento (ma in caso il motore sarebbe partito) ed è questo il motivo per cui in certi casi
il "salvavita" che è scattato è un differenziale puro o un magnetotermico?
Magari postane una foto.
P.s. Non invertire niente !

si usa parallelare una capacità aggiuntiva che viene disconnessa dopo l'avviamento poiché altrimenti si brucerebbe il motore; la "resistenza dei condensatori" è una questione priva di fondamento; resta il fatto che un paio di minuti (ma anche 1 minuto) è una eternità in questi casi...osservatore83 ha scritto: ...si parlava di condensatori di avvio e di mantenimento...
il "salvavita" che è scattato è un differenziale puro o un magnetotermico?
Magari postane una foto.
P.s. Non invertire niente !
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11516
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
ciao domani faró una foto, comunque é il calssico contatore bianco dell enel da appartamento che é scattato e ho riavviato.
Ok non inverto niente.
Ok non inverto niente.
-
osservatore83
0 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ago 2019, 19:04
47 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti