Buona sera a tutti ragazzi, sono nuovo del forum ma ho visto che qui siete molto esperti, vi seguo da un bel po'. Ho seguito soprattutto la guida di Renzodf nel uso di femm e ne sono rimasto colpito. Così ho deciso di impararlo ad usare, però ci sono alcune cose che non capisco.
1
Progettando l'elettrovalvola ho deciso di usare corrente continua di tipo impulsivo, ma come faccio a settala sul programma femm? Mi spiego meglio, se imposto la frequenza su 0 mi dà come risultato un tot, ma se cambio frequenza mi da come risultato un valore molto inferiore. Vorrei capire se quando cambio la frequenza il programma pensa che usi corrente alternata, e se è così vorrei capire se cambia qualcosa a livello di forza se io l'elettrovalvola la faccio aprire e chiudere diverse volte al secondo, ma sempre in corrente continua, cioè immetto corrente quando è chiusa, così si apre e attraverso una molla torna indietro allo stacco della corrente.Questa cosa diciamo che avviene 50 volte al secondo, avrò un calo di forza?
2
Vorrei capire anche come usare lo script Lua, perché da quanto ho capito dovrei salvare il file di femm in elettrovalvola.lua ma non riesco.
Grazie a tutti quelli che leggono e soprattutto mi aiuteranno
Calcolo forza elettrovalvola con femm
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
perché non citi direttamente
RenzoDF, dato che ne parli?
(Così poi magari mi fa lo sconto sulla fattura, se gli porto clienti...
)

(Così poi magari mi fa lo sconto sulla fattura, se gli porto clienti...

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
- Codice: Seleziona tutto
[user]pietrobaima[/user]
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Direi di sì.
Adesso sei fregato, hai fatto tu la chiamata all’idraulico
Adesso sei fregato, hai fatto tu la chiamata all’idraulico

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti

Purtroppo non sono pratico di femm. Mi dispiace
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Aggiorno, per Lua script ci sono quasi riuscito, devo solo capire se cambia la forza usandola in modo impulsivo per molte volte al secondo
-
discovery90
0 3 - Messaggi: 21
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
1
voti
Io
discovery90 confesso che non ho capito ne a che cosa serva ne in cosa consista quel "progetto"; e da quanto mi sembra di capire sei ai primi esperimenti con FEMM e non hai nemmeno mai usato uno script Lua. Ti rendi conto del lavoro di programmazione (in un linguaggio come quello) che sarà necessario fare per simulare alimentazioni impulsive, masse in movimento, inerzie, molle e compagnia bella? ... sempre che si possa fare, perché di dubbi ne ho molti.
Quanti anni intendi investire nel progetto?
BTW I 50 euro di uscita fuori sede a chi li fatturo?
... direi a Pietro, che ti ha insegnato a taggarmi. 

Quanti anni intendi investire nel progetto?

BTW I 50 euro di uscita fuori sede a chi li fatturo?


"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti