Buongiorno , nella mia abitazione la fornitura di energia elettrica è la 220 V Bifase.
Desidero sapere se in assenza di Neutro le unità Sonoff Basic 3 funzionano comunque collegando i due fili di corrente nei morsetti input. Grazie
Sonoff e Alimentazione bifase
Moderatore: stefanob70
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Sì, funziona normalmente
Sembra che la distribuzione bifase sia più diffusa di quanto credessi
Sembra che la distribuzione bifase sia più diffusa di quanto credessi
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2227
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ringrazio della cortese e sollecita risposta , mi sono tolto la preoccupazione di bruciare il tutto.
Vi pongo adesso un altro quesito :
Nel caso volessi installare un interruttore a muro sempre della sonoff cosa devo fare ?
Ho visto nei vari video di presentazione che NECESSITA di un neutro e ha tre morsetti dietro l'interruttore per un punto luce.
Io dentro la scatola ho solo due fili che collegati permettono l'accensione della plafoniera e non ho la possibilità di reperire un neutro in quanto non presente nell'impianto.
Grazie in anticipo di una risposta chiarificatrice .
Vi pongo adesso un altro quesito :
Nel caso volessi installare un interruttore a muro sempre della sonoff cosa devo fare ?
Ho visto nei vari video di presentazione che NECESSITA di un neutro e ha tre morsetti dietro l'interruttore per un punto luce.
Io dentro la scatola ho solo due fili che collegati permettono l'accensione della plafoniera e non ho la possibilità di reperire un neutro in quanto non presente nell'impianto.
Grazie in anticipo di una risposta chiarificatrice .
-
AntonioNic
0 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 set 2019, 12:30
1
voti
Per sicurezza aspettiamo la risposta di qualcuno più esperto, ma io direi che non necessita affatto di un neutro, casomai necessita di una alimentazione a 230V peralimentare l'elettronica interna, poi che questi 220 V siano una fase e un neutro o due fasi non cambia nulla. Il Sonoff non ha nessun riferimento a terra, lui "vede" una differenza di potenziale di 230V tra i suoi due morsetti di ingresso, uno di questi due viene interrotto e portato al morsetto di uscita, per regola il polo che si interrompe è la fase, mentre il neutro è collegato direttamente al morsetto di uscita.
Di che colori sono i fili del tuo impianto? È sempre la stessa fase che viene interrotta, mentre l'altra funge da neutro?
Di che colori sono i fili del tuo impianto? È sempre la stessa fase che viene interrotta, mentre l'altra funge da neutro?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2227
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Premesso che il mio è un impianto degli anni 50 quindi fatto con il filtubo e non sfilabile il colore dei due fili è celeste e grigio e su entrambi è presente la fase qualunque sia la posizione (On Off) dell' interruttore.
Come dici tu il filo di Neutro serve a portare l'alimentazione all' interruttore e come ho visto dalle caratteristiche dell'interruttore sonoff non ci sono altri morsetti da utilizzare. Aspettiamo chiarimenti da chi come me si trova in zone di alimentazione bifase. Grazie
Come dici tu il filo di Neutro serve a portare l'alimentazione all' interruttore e come ho visto dalle caratteristiche dell'interruttore sonoff non ci sono altri morsetti da utilizzare. Aspettiamo chiarimenti da chi come me si trova in zone di alimentazione bifase. Grazie
-
AntonioNic
0 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 set 2019, 12:30
0
voti
Non conoscendo nulla dei Sonoff ho osservato diverse immagini di tali dispositivi e anche guardato un video tutorial; ne ho evinto che non hanno affatto necessità di distinzione tra fase e neutro per l'alimentazione e la distinzione sui morsetti di ingresso e uscita è in realtà dovuta semplicemente al fatto che operando una interruzione unipolare (come si usa nel classico interruttore per la luce) tale indicazione serve per il corretto collegamento (appunto in sostituzione del classico interruttore) nei casi di distribuzione monofase con neutro; anche a mio parere quindi puoi utilizzarli comunque senza problemi.

Edit: Chiedo scusa ma non avevo inquadrato bene la situazione (e non avevo visionato abbastanza prodotti) ! Quanto detto sopra vale per i Sonoff basic 3.
Dunque, per quanto esposto invece in [3] ora credo di aver capito cosa intendi e la situazione purtroppo si fa intricata... l'interruttore a muro che hai visto è un modulo che necessita di alimentazione da rete (quelli che avevo visto prima erano comandi a pulsante con alimentazione a batteria) ma nella scatola a muro hai in pratica un unico conduttore (proveniente da una scatola di derivazione) sezionato con interruttore che poi riparte e va a connettersi a uno dei due morsetti di alimentazione della plafoniera e all'altro morsetto della plafoniera seguendo un percorso diverso è collegato direttamente un altro conduttore che nel tuo caso di distribuzione fase-fase (bifase è un termine improprio, i sistemi bifase sono una cosa diversa) è anche esso attivo; ora per poter utilizzare il modello di interruttore che hai scelto avresti necessità di portare alla scatola dell'interruttore originario un altro conduttore (l'altro conduttore attivo) per poterlo alimentare, la qual cosa, con impianti (che purtroppo mio malgrado conosco bene) a filtubo come il tuo, è assai improba (eufemismo)...
credo potrebbe convenirti piuttosto mettere un altro Sonoff basic direttamente al punto luce in modo da avere a disposizione entrambi i conduttori

Edit: Chiedo scusa ma non avevo inquadrato bene la situazione (e non avevo visionato abbastanza prodotti) ! Quanto detto sopra vale per i Sonoff basic 3.
Dunque, per quanto esposto invece in [3] ora credo di aver capito cosa intendi e la situazione purtroppo si fa intricata... l'interruttore a muro che hai visto è un modulo che necessita di alimentazione da rete (quelli che avevo visto prima erano comandi a pulsante con alimentazione a batteria) ma nella scatola a muro hai in pratica un unico conduttore (proveniente da una scatola di derivazione) sezionato con interruttore che poi riparte e va a connettersi a uno dei due morsetti di alimentazione della plafoniera e all'altro morsetto della plafoniera seguendo un percorso diverso è collegato direttamente un altro conduttore che nel tuo caso di distribuzione fase-fase (bifase è un termine improprio, i sistemi bifase sono una cosa diversa) è anche esso attivo; ora per poter utilizzare il modello di interruttore che hai scelto avresti necessità di portare alla scatola dell'interruttore originario un altro conduttore (l'altro conduttore attivo) per poterlo alimentare, la qual cosa, con impianti (che purtroppo mio malgrado conosco bene) a filtubo come il tuo, è assai improba (eufemismo)...
credo potrebbe convenirti piuttosto mettere un altro Sonoff basic direttamente al punto luce in modo da avere a disposizione entrambi i conduttori

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Grazie cludiocedrone delle esaurienti risposte , hai purtroppo avvalorato le mie supposizioni.
Ormai ho capito che quando un impianto è datato sia per fornitura elettrica ( fase fase) sia per cablatura non si può pretendere che si adatti alle esigenze della modernissima domotica.
Per quanto riguarda il punto luce penso che adotterò la soluzione di inserire un basic nella plafoniera o soprassedere.
Ancora grazie e buona giornata.
Ormai ho capito che quando un impianto è datato sia per fornitura elettrica ( fase fase) sia per cablatura non si può pretendere che si adatti alle esigenze della modernissima domotica.
Per quanto riguarda il punto luce penso che adotterò la soluzione di inserire un basic nella plafoniera o soprassedere.
Ancora grazie e buona giornata.
-
AntonioNic
0 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 set 2019, 12:30
0
voti
Che sia fase fase non ha alcuna importanza, la situazione dell'interruttore della luce in cui è presente solo un conduttore è comune anche in impianti eseguiti in corrugato o canalina esterna ma in tali casi è semplice (tranne in casi p. es. di corrugati di sezione esigua intasati di cordine) passare un conduttore aggiuntivo per poter alimentare un dispositivo; nel caso dei vecchi impianti a filtubo invece l'unica soluzione sarebbe di aprire una traccia per murarlo e considerato anche che in gran parte di quei vecchi impianti non esiste alcuno schema, si rischia sempre di tranciare qualcosa nel caso lo si facesse; per non parlare delle relative scatole di derivazione inzeppate di conduttori rigidi con giunzioni nastrate, i quali poco gradiscono di essere raddrizzati per lavorarci e poi ripiegati per richiudere e si spezzano...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti