Notizie scientifiche e non, comunicazioni, auguri, AAA cercasi, vendo, compro, piccoli racconti, curiosità, idee, fantasie ecc. Un fuori tema soft, senza argomenti scottanti
Piccola curiosità linguistica; qui da me (basso Lazio) in dialetto la ghiandaia è detta pica che poi altro non è se non il suo nome in latino, infatti il nome "scientifico" dell'uccello in questione è Pica Pica.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
anche nel beneventano dove traggo le origini la chiamano pica, ma visto che ce ne sono due tipi, quella nera, si chiama pica jars' che significa bruciata, e pica gentil' che significa gazza gentile che è quella della foto.
Ecco allora la gazza. Stavolta è un birdwatching durante un giro in bici.
Gazza - (Macchina: Sony DSC- H400)
Scopro ora, sfogliando internet, che gazze e ghiandaie appartengono alla stessa famiglia dei corvidi e che picca pica, che io non conoscevo, è proprio il nome scientifico della gazza.
Quando ero bambino ho trovato un pulcino di gazza e l'avevo accudita. era libera di volare in campagna da mia nonna. Quando la chiamavi a gran voce :"Checca! Checca!" arrivava, si posava sulla spalla e ti beccava dolcemente sulla testa. Erano coccole, anche se a volte faceva male con il becco affilato! Sono animali molto intelligenti! Mi divertivo a farle delle palline di stagnola con le quali giocava e poi se le poratva chissà dove! Una volta ha visto che mettevo dei vermi da pesca dentro una scatola di pastiglie valda per pescare al lago... ha fatto cadere la scatola dal mobile e ha mangiato tutti i vermi!
https://github.com/ScarsFun “Non è morto ciò che può vivere in eterno, E in strani eoni anche la morte può morire.”
Anche mio zio Albino, quand'ero ragazzetto, era riuscito a diventare amico di una gazza. La gazza era completamente libera, ma quando si trovava nelle vicinanze del vigneto e lo zio la chiamava, lei arrivava e gli si appoggiava sulla spalla.