Salve a tutti
ad un finale della Stage Line delgli anni '90 ho trovato uno dei transistor finali aperto, ho sostituito la coppia e adesso funziona: c'è qualcos'altro che mi consigliate di controllare? Ho fatto bene a sostituire anche il complementare?
Questo amplificatore non ha nessun trimmer per la regolazione della corrente di riposo
ho cambiato i transistor finali ad un amplificatore
Moderatore: IsidoroKZ
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao,
misura la tensione ai capi delle resistenze da 0,2 ohm circa che sono in serie ai transistor finali e vanno all'uscita,
Confrontala con l'altro canale e comunque deve essere sotto i 30mV, dovresti avere il trimmer da fare la regolazione, ma portarlo alla solita tensione dell'altro, se i transistor non sono identici, non è molto valido, puoi anche controllare che la temperatura sia simile all'altro, ma non deve scaldare .
Alex
misura la tensione ai capi delle resistenze da 0,2 ohm circa che sono in serie ai transistor finali e vanno all'uscita,
Confrontala con l'altro canale e comunque deve essere sotto i 30mV, dovresti avere il trimmer da fare la regolazione, ma portarlo alla solita tensione dell'altro, se i transistor non sono identici, non è molto valido, puoi anche controllare che la temperatura sia simile all'altro, ma non deve scaldare .
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Grazie Alex, prontissimo come sempre
La tensione sulle resistenze di emettitore risulta 0,0mV ai capi di ognuna delle quattro
La tensione sulle resistenze di emettitore risulta 0,0mV ai capi di ognuna delle quattro
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao,
0,0 mV mi sembra pochino
Io non ne ho mai trovati almeno 5 mV.
Comunque hai provato a vedere un segnale da 1kHz e guardare un solo periodo se l'incrocio è buono?
Alex
0,0 mV mi sembra pochino

Io non ne ho mai trovati almeno 5 mV.
Comunque hai provato a vedere un segnale da 1kHz e guardare un solo periodo se l'incrocio è buono?
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
l'incrocio è buono, ho trovato un'autoscillazione a 5MHz di 10mV, però funziona
Dopo un paio d'ore di funzionamento a basso volume a con una cassa da 8ohm messa a ponte, i finali sono tutti e quattro freddi
Dopo un paio d'ore di funzionamento a basso volume a con una cassa da 8ohm messa a ponte, i finali sono tutti e quattro freddi
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Bene allora non dovresti avere problemi tienilo in prova per almeno meaa giornata!
Alex
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
ok, domani lo tengo in prova
Grazie Alex!
Grazie Alex!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
non c'è stato bisogno del generatore di funzioni
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
2
voti
Alcune cose:
Se la corrente a riposo è nulla probabilmente c'è distorsione di incrocio, per vederla con l'oscilloscopio devi provare con un segnale di ingresso di piccola ampiezza e di frequenza non troppo bassa, diciamo ampio quanto serve per vedere un segnale di uscita di pochi volt e di frequenza di qualche kHz ma soprattutto devi far lavorare l'ampli con il carico nominale, meglio se con un carico fittizio, altrimenti rischi di non vederla.
Se auto-oscilla ad alta frequenza non va bene, potrebbe dipendere dalla corrente a riposo di valore troppo basso: quando i finali sono polarizzati con una corrente troppo bassa la loro risposta in frequenza si riduce e il margine di fase potrebbe ridursi oltre il limite e per questo l'ampi potrebbe diventare instabile.
Se la corrente a riposo è nulla probabilmente c'è distorsione di incrocio, per vederla con l'oscilloscopio devi provare con un segnale di ingresso di piccola ampiezza e di frequenza non troppo bassa, diciamo ampio quanto serve per vedere un segnale di uscita di pochi volt e di frequenza di qualche kHz ma soprattutto devi far lavorare l'ampli con il carico nominale, meglio se con un carico fittizio, altrimenti rischi di non vederla.
Se auto-oscilla ad alta frequenza non va bene, potrebbe dipendere dalla corrente a riposo di valore troppo basso: quando i finali sono polarizzati con una corrente troppo bassa la loro risposta in frequenza si riduce e il margine di fase potrebbe ridursi oltre il limite e per questo l'ampi potrebbe diventare instabile.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Non c'è da aggiungere altro a quello che ti ha detto @BrunoValente, stavo rispondendoti, ma stavo osservando il tuo oscilloscopio ed in particolare la sinusoide in sottofondo, è magnificata? ti fa vedere le due possibilità assieme? Che vuol dire un nome fa la differenza!!!
Alex
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti