Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto Utenteugophill » 27 ott 2019, 18:22

Buonasera a tutti,

Qui è Ugophill che scrive.

Sto svolgendo degli esercizi di Fondamenti di Elettronica.

Volevo chiedere se qualcuno sapesse spiegarmi come mai un condensatore con Capacità infinita in condizioni stazionarie venga considerato un circuito aperto.

Nel circuito postato devo calcolare la polarizzazione. Spengo il generatore di segnale e imposto il sistema 3 equazioni in 3 incognite. Non so però come considerare il ramo con la capacità infinita (C.A o C.C?).

Nelle soluzioni dell'esercizio la "Id" è uguale alla "Ipol" del generatore quindi ho capito che il condensatore è stato considerato un aperto, ma non ho capito il perché.

Vi ringrazio per l'attenzione.

Un saluto O_/ O_/ O_/
Allegati
tempElectroYou.jpg
Avatar utente
Foto Utenteugophill
40 2
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 ott 2019, 11:27

0
voti

[2] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 27 ott 2019, 19:46

Mi sembra una questione da K Cantor (matematico con studi sugli infiniti) .
Supponi sia:
una capacità grande a piacere, ma non infinita
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6533
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteDeltaElectronics » 27 ott 2019, 20:00

ugophill ha scritto:Buonasera a tutti,

Qui è Ugophill che scrive.

Sto svolgendo degli esercizi di Fondamenti di Elettronica.

Volevo chiedere se qualcuno sapesse spiegarmi come mai un [color=#FF4000]condensatore con Capacità infinita in condizioni stazionarie venga considerato un circuito aperto.
Un saluto O_/ O_/ O_/

Dunque la capacità di un condensatore viene definita come il rapporto tra la carica immagazzinata a una data tensione tra le due armature
C=Q/V

Poiché Cinf = lim(V-->0) Q/V
Ne consegue che la capacità al drain avrà una ddp nulla tra le armature; in altre parole Vdrain=V2
Ovviamente a regime l'accumulo di carica sul condensatore è sempre nullo
dQ/dt=0
E quindi la corrente di polarizzazione andrà a finire tutta sul drain
Freedom is not free
Avatar utente
Foto UtenteDeltaElectronics
219 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 27 set 2015, 14:01

0
voti

[4] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto Utenteugophill » 27 ott 2019, 20:10

Grazie mille chiarissmo. Preciso che quello è un Pmos quindo la corrente entra nel Source
Avatar utente
Foto Utenteugophill
40 2
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 ott 2019, 11:27

3
voti

[5] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 27 ott 2019, 23:01

DeltaElectronics ha scritto:...Ovviamente a regime l'accumulo di carica sul condensatore è sempre nullo
dQ/dt=0 E quindi la corrente di polarizzazione andrà a finire tutta sul drain

A me invece pare che se C vale infinito la corrente di polarizzazione debba scorrere tutta attraverso C e attraverso il generatore Vin2 e che quindi, se Vin2 è un generatore di segnale con impedenza interna nulla, il source debba rimanere a 0V anche dopo un secolo dall'accensione, cioè non è affatto vero che l'accumulo di carica sul condensatore è sempre nullo ma è vero proprio il contrario: la carica si accumula continuamente sul condensatore ma siccome è di valore infinito la tensione ai suoi capi rimane sempre nulla.

Concordo con Foto UtenteMarcoD e aggiungo che secondo me quel circuito perde di senso con C=infinito, evidentemente con C=infinito si vuole intendere che per i segnali si può considerare molto grande e quindi come se fosse infinito ma solo per i segnali, non per le polarizzazioni.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7719
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[6] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto Utenteugophill » 27 ott 2019, 23:45

La ringrazio signor. Bruno e quale onore.
(Posso dirle che sono un po' un suo fan, quando frequentavo il forum
che ancora non ero iscritto mi capitò più volte di leggere le sue risposte).

Anche io all'inizio della risoluzione dell'esercizio pensavo che una parte della corrente andasse nella capacità.

Poi rileggendo l'equazione della capacità mi si è accesa una lampadina.

Siccome V=Q/C se C tende a infito la tensione vale 0.

Le risposte sono sempre sotto il naso. #-o

Un condensatore similmente a una batteria genera forza motrice di cariche solamente quando le sue armature vengono messe in tensione altrimenti non permette il passaggio di corrente.

Se il mio ragionamento è corretto un generatore di corrente in serie a un condensatore non lo carica e non genera tensioni nel circuito. Gli elettroni messi in movimento dal generatore di corrente si scontrerebbero contro l'armatura del C. che è già satura e non può accettare ulteriori cariche.

Vi prego di correggermi se ho scritto grandi castronerie.
Avatar utente
Foto Utenteugophill
40 2
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 ott 2019, 11:27

4
voti

[7] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 28 ott 2019, 11:41

I condensatori di capacita` infinita sono delle convenzioni (stenografie) fra professore e classe che il piu` delle volte significano

Il condensatore e` un circuito aperto per la polarizzazione
Il condensatore e` un cortocircuito a qualunque frequenza di segnale.

Ripeto non c'e` nulla di inciso nelle tavole delle leggi elettroniche, e` solo un modo di indicare che il polo introdotto da quel condensatore nelle funzioni di trasferimento e` a frequenza cosi` piccola da poter considerare il condensatore sempre come un cortocircuito per il segnale. In nessun caso e` una capacita` di valore "inifinito".

Pero` se cambi corso o professore, non e` detto che usi lo stesso modo di abbreviare le due proprieta` scritte sopra.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20888
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 28 ott 2019, 11:41

ugophill ha scritto:Se il mio ragionamento è corretto un generatore di corrente in serie a un condensatore non lo carica e non genera tensioni nel circuito. Gli elettroni messi in movimento dal generatore di corrente si scontrerebbero contro l'armatura del C. che è già satura e non può accettare ulteriori cariche.


Be', non è così, un generatore di corrente fa scorrere corrente sempre, anche quando è collegato ad un condensatore e quando un generatore di corrente è collegato alle armature di un condensatore succede che, siccome la corrente del generatore circola costantemente, la quantità di cariche sulle armature incrementa costantemente nel tempo e va posta attenzione al fatto che quella velocità di incremento di cariche sulle armature non dipende affatto dal valore della capacità ma solo dal valore della corrente, che quindi dipende solo dal generatore e che quindi avverrebbe in egual misura anche se la capacità del condensatore fosse di valore infinito.

Quindi, se la velocità di incremento della tensione ai capi del condensatore dipende direttamente dal valore della velocità di incremento delle cariche sulle armature e inversamente dal valore della capacità, ecco spiegato che, se la capacità è di valore infinito, nonostante il condensatore riceva continuamente cariche sulle sue armature e che quindi la quantità di cariche sulle armature incrementi costantemente nel tempo, la tensione tra le armature non aumenta.

Se per te non è un problema preferirei che ci dessimo del tu, come è in uso da queste parti :-)
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7719
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[9] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto Utenteugophill » 28 ott 2019, 12:32

Grazie Foto UtenteIsidoroKZ, mi hai tolto ogni dubbio.
Grazie anche a te Foto UtenteBrunoValente e scusami se ti ho dato del lei.

Buona giornata!
O_/ O_/ O_/
Avatar utente
Foto Utenteugophill
40 2
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 ott 2019, 11:27

0
voti

[10] Re: Condensatore con capacità infinita in corrente continua

Messaggioda Foto UtenteDeltaElectronics » 28 ott 2019, 16:58

@BrunoValente:
A mio avviso concordo invece con l'interpretazione data da @IsidoroKZ; convenzione per
c.a. in continua
c.c. in frequenza.
Interpretazione confermata anche dalla soluzione del libro di testo.
Freedom is not free
Avatar utente
Foto UtenteDeltaElectronics
219 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 27 set 2015, 14:01

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron