Buongiorno,
ho riscoperto un mio vecchio amplificatore degli anni 70, e purtroppo il canale sinistro emette solo le frequenze alte, senza bassi.
Ho provato ovviamente ad invertire le casse per conferma, è l'amplificatore.
Avete qualche consiglio fai da te per provare a risolvere il problema.
Grazie in anticipo per eventuali soluzioni.
Rai.
P.S. Non sono molto esperto, e come strumento ho solo un multimetro.
Amplificatore vintage, un canale senza bassi
Moderatori: IsidoroKZ,
Paolino
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Sostituire tutti gli elettrolitici
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.093 2 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao,
mancare dei soli bassi, è un guasto molto strano, non è che c'è un canale con i finali andati e sente solo dei picchi ?
Ci vogliono molte più indicazioni, aspettiamo che ritorni l'OP.
mancare dei soli bassi, è un guasto molto strano, non è che c'è un canale con i finali andati e sente solo dei picchi ?
Ci vogliono molte più indicazioni, aspettiamo che ritorni l'OP.
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto: ...più indicazioni...
In primis marca e modello

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10273
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
magari ha un condensatore di disaccoppiamento in uscita, se ridotta la capacità escono solo bassi.
altrimenti concordo sul difetto molto strano. Suppongo che questo difetto sia solo all'ascolto, non hai fatto misure con oscilloscopio?
difficile da dire senza dati in più.
saluti
altrimenti concordo sul difetto molto strano. Suppongo che questo difetto sia solo all'ascolto, non hai fatto misure con oscilloscopio?
difficile da dire senza dati in più.
saluti
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
Ciao, l'amplificatore è marcato SOUND SA 820 ma lo si trovava anche marcato SHAKARD SA 820.
Allego delle foto per chiarezza.
Ho fatto come prova anche quella di utilizzare un altro ampli e uscita tape out del sound questo il responso:
- Uscita tape out ampli difettoso, ingresso ampli buono: i bassi ci sono.
Grazie ancora.
Rai
Allego delle foto per chiarezza.
Ho fatto come prova anche quella di utilizzare un altro ampli e uscita tape out del sound questo il responso:
- Uscita tape out ampli difettoso, ingresso ampli buono: i bassi ci sono.
Grazie ancora.
Rai
0
voti
Un'operazione che puoi fare preventivamente è di dare una spruzzata di pulisci contatti ai vari commutatori. Non è detto risolva, ma una resistenza elevata in serie al segnale potrebbe peggiorare la banda passante, ergo ...
0
voti
Come sospettavo, un compatto, quindi il malfunzionamento non è per nulla strano e il difetto potrebbe stare nella sezione di controllo dei toni; ossidazioni, saldatura/e rovinata, anche un resistore o un condensatore deteriorato nel Baxandall del canale difettoso farebbero sparire i bassi...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10273
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti