Acronimo VRAC
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[1] Acronimo VRAC
Salve, su un manuale di una caldaia per l'ingresso del circuito proveniente dal termostato (TA) è riportata la sigla TA ( 24 VRAC) . Esattamente cosa significa questa sigla? Io infatti conosco le classiche VDC e VAC per le tensioni continue ed alternate, ma VRAC non lo avevo mai incontrato.
-
mezzocorso
23 5 - New entry
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2011, 11:38
0
voti
Non sono esperto,ma tipicamente i termostati chiudono semplicemente un contatto, dando così il consenso alla caldaia. Non è insomma una applicazione particolare. Si tratta semplicemente di togliere il ponticello sulla caldaia e collegare i due cavi in arrivo dal termostato, eppure riporta la dicitura 24 VRAC
-
mezzocorso
23 5 - New entry
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2011, 11:38
2
voti
mezzocorso ha scritto:Io infatti conosco le classiche VDC e VAC per le tensioni continue ed alternate, ma VRAC non lo avevo mai incontrato.
Bene, anzi male, dimenticale.
I volt sono volt, qualunque cosa rappresentino, sia grandezze continue che alternate, valori massimi, medi, efficaci e via discorrendo.
12 VDC è solo una cattiva scrittura per indicare

Un tecnico serio, quando sente queste storpiature, ha un raptus omicida, nella convinzione che la vittima vincerà il Darwin Awards per la morte più stupida.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Si si,hai ragione, ho riportato la dicitura così come riportata su questi manuali,per capire cosa intendessero,ma giuro che non scriverò mai più VDC 

-
mezzocorso
23 5 - New entry
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2011, 11:38
0
voti

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
Quella roba deve alimentare un solenoide di un elettromagnete che deve andare in continua o qualcosa che le assomigli.
VRAC dovrebbe voler dire Voltage (cosi`
PietroBaima non soffre, non ho scritto volt!) Rectified Alternating Current.
In pratica prendi una tensione alternata efficace di 24 V, metti quattro diodi a ponte e hai una sinusoide raddrizzata a doppia semionda con valore efficace di 24 V circa, non serve nessun condensatore, ci pensa l'induttanza dell'avvolgimento a fare un po' di livellameno della corrente.
Talvolta i quattro diodi del ponte sono nel connettore.
VRAC dovrebbe voler dire Voltage (cosi`

In pratica prendi una tensione alternata efficace di 24 V, metti quattro diodi a ponte e hai una sinusoide raddrizzata a doppia semionda con valore efficace di 24 V circa, non serve nessun condensatore, ci pensa l'induttanza dell'avvolgimento a fare un po' di livellameno della corrente.
Talvolta i quattro diodi del ponte sono nel connettore.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Isidoro intanto ti ringrazio per la spiegazione, ma considerando che stiamo parlando di un ingresso sulla caldaia dei due cavi in arrivo dal termostato ambiente,non potrebbe trattarsi di un errore o di una errata traduzioone del manuale? Tanto più che nel capitolo descrittivo afferma: "Collegare il cronotermostato come indicato
nello schema elettrico di caldaia (vedi figg.11 e 11/a) dopo aver tolto il ponte esistente.
Il cronotermostato da utilizzare deve essere di classe II in conformità alla norma EN 60730.1 (contatto elettrico pulito)."
Nello schema in fig 11 si riporta appunto l'acronimo 24 VRAC accanto alla sigla TA(termostato ambiente)
nello schema elettrico di caldaia (vedi figg.11 e 11/a) dopo aver tolto il ponte esistente.
Il cronotermostato da utilizzare deve essere di classe II in conformità alla norma EN 60730.1 (contatto elettrico pulito)."
Nello schema in fig 11 si riporta appunto l'acronimo 24 VRAC accanto alla sigla TA(termostato ambiente)
-
mezzocorso
23 5 - New entry
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2011, 11:38
0
voti
Vuol dire che su questi due contatti c'e` una tensione efficace di 24 V e forma d'onda di sinusoide raddrizzata con doppia semionda.
Puoi mettere un link al manuale della caldaia?
Puoi mettere un link al manuale della caldaia?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[10] Re: Acronimo VRAC
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti