Tensione tra neutro e terra
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
Sono Enrico e sono appena iscritto sono un elettricista e mi occupo di manutenzioni. Vi seguo da parecchi anni e volevo chiedere una informazione un dubbio che ho da tanto tempo perché in alcune case trovo dei volt tra neutro e terra? Cosa è quella tensione?
0
voti
beh per prima cosa ti ringrazio di avermi risposto purtroppo però non riesco a capire bene ciò che intendi.
4
voti
Preoccupante che un elettricista non capisca una cosa del genere...
Provo a spiegarlo più dettagliatamente.
L'impianto di messa a terra, se realizzato correttamente, permette di avere al PE una tensione pressochè nulla, riferita al terreno della zona in cui si trova
Il conduttore di neutro è connesso al centro stella del trasformatore della cabina di trasformazione dell'ente distributore dell'energia elettrica. Il centro stella è a sua volta connesso all'impianto di terra della cabina, quindi teoricamente dovrebbe essere anch'esso allo stesso potenziale del terreno.
Se tutti i carichi connessi alla cabina fossero perfettamente bilanciati (stesso esatto carico su ogni fase), quindi in una situazione puramente ideale, sul neutro non scorrerebbe corrente, quindi la caduta di tensione sul cavo sarebbe nulla e nelle case non avremmo tensione tra neutro e PE.
Però, essendo impossibile bilanciare perfettamente i carichi, c'è una circolazione di corrente nel neutro, il quale causa una caduta di tensione sul cavo che collega il contatore alla cabina. La cosa si accentua in particolar modo in abitazioni molto distanti dal trasformatore, dato che più è lungo il cavo più aumenta la sua resistenza più aumenta la caduta di tensione.
Inoltre, ci sono anche altri fattori da considerare, come ad esempio la possibilità che il terreno in prossimità della cabina e quello in prossimità dell'abitazione non siano perfettamente allo stesso potenziale.
Ma è un discorso un po' più complesso...
Provo a spiegarlo più dettagliatamente.
L'impianto di messa a terra, se realizzato correttamente, permette di avere al PE una tensione pressochè nulla, riferita al terreno della zona in cui si trova
Il conduttore di neutro è connesso al centro stella del trasformatore della cabina di trasformazione dell'ente distributore dell'energia elettrica. Il centro stella è a sua volta connesso all'impianto di terra della cabina, quindi teoricamente dovrebbe essere anch'esso allo stesso potenziale del terreno.
Se tutti i carichi connessi alla cabina fossero perfettamente bilanciati (stesso esatto carico su ogni fase), quindi in una situazione puramente ideale, sul neutro non scorrerebbe corrente, quindi la caduta di tensione sul cavo sarebbe nulla e nelle case non avremmo tensione tra neutro e PE.
Però, essendo impossibile bilanciare perfettamente i carichi, c'è una circolazione di corrente nel neutro, il quale causa una caduta di tensione sul cavo che collega il contatore alla cabina. La cosa si accentua in particolar modo in abitazioni molto distanti dal trasformatore, dato che più è lungo il cavo più aumenta la sua resistenza più aumenta la caduta di tensione.
Inoltre, ci sono anche altri fattori da considerare, come ad esempio la possibilità che il terreno in prossimità della cabina e quello in prossimità dell'abitazione non siano perfettamente allo stesso potenziale.
Ma è un discorso un po' più complesso...
Almeno l'itagliano sallo...
5
voti
Non vedo preoccupante la domanda che fa un installatore, per me preoccupante sono gli impianti che vengono fatti senza porsi delle domande.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
Ora ho capito bene del perché e farò tesoro mi scuso se la mia domanda per tutti voi era ovvia ma per me no. Vi ringrazio
0
voti
Ciao a tutti, in ottica di installare gli interruttori WiFi Wireless intelligenti per Smart Home ho fatto delle verifiche sul mio impianto di casa per l’individuazione del neutro e fase e ho constatato con il tester che in entrambi i casi, rispetto all’impianto si terra del mio condominio, la tensione è pari a 140Vac. Pensavo ci fosse un problema sul mio impianto quindi l’ho sezionato a valle del contatore generale come anche quello di terra, ma la situazione è rimasta invariata. Stessa identica situazione in alcuni degli altri appartamenti quindi vorrei capire da voi come si può individuare quale sia il neutro e se questa situazione può eventualmente compromettere la possibilità di installazione di questi interruttori smart.
Grazie mille

Grazie mille

0
voti
Può essere che tu risieda in una delle poche zone rimaste in Italia dove le abitazioni non sono servite con un sistema monofase a 230 V (quindi tra fase e neutro), ma col vecchio sistema bifase a 230 V (tensione tra le due fasi, senza neutro).
Nel caso ti venisse distribuito anche il neutro, tra fase e neutro avresti una tensione di circa 130/140 V, esattamente la tensione che trovi tra fase e terra...
Per caso abiti a Roma? Da quanto so solo alcune zone della capitale sono ancora in questa situazione...
Comunque, la prossima volta che devi fare una domanda apri una nuova discussione, così si tengono gli argomenti separati.
Grazie.
Nel caso ti venisse distribuito anche il neutro, tra fase e neutro avresti una tensione di circa 130/140 V, esattamente la tensione che trovi tra fase e terra...
Per caso abiti a Roma? Da quanto so solo alcune zone della capitale sono ancora in questa situazione...
Comunque, la prossima volta che devi fare una domanda apri una nuova discussione, così si tengono gli argomenti separati.
Grazie.
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Grazie, si ti confermo che abito a Roma quindi immagino che sia come dici tu, zona servita col vecchio sistema senza neutro. Per quanto riguarda allora la realizzazione di quei circuiti sull'impianto esistente per rendere smart la casa, per i collegamenti verso il neutro come dovrei comportarmi?
Un saluto

Un saluto

0
voti
Non ho idea di come funzioni questo WiFi... Richiede espressamente un neutro? Non funziona sul bifase?
Che poi, se si chiama WiFi perché ha bisogno di un neutro? è un sistema senza fili o un sistema ad onde convogliate?
Che poi, se si chiama WiFi perché ha bisogno di un neutro? è un sistema senza fili o un sistema ad onde convogliate?
Almeno l'itagliano sallo...
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 32 ospiti