da
dimaios » 5 gen 2020, 0:14
Grazie all'aiuto di
DirtyDeeds (
link ) sono riuscito a capire che la formulazione integrale non ha senso perché quella particolare distribuzione non la ammette ( nel senso di Riemann e di Lebesgue ).
La risposta l'ho trovata anche in un vecchio libro di teoria delle distribuzioni ( The Theory of Distributions: A Nontechnical Introduction )
Indagando sui testi universitari che ho impiegato in teoria dei segnali sono "moderatamente sicuro" (

) che l'integrale di
Haar possa in qualche modo funzionare per come è definito ma dovrei ripercorrere tutta la teoria per esserne certo.
Sembra che la formulazione integrale sia solo una "invenzione" per accontentare gli ingegneri senza spiegare cosa c'è dietro le quinte. La risposta più importante è nel post [25] di
DirtyDeeds .... le cose sono state congegnate per far funzionare bene una cosa che in realtà non ha senso così scritta.
In realtà qualche dubbio ce l'ho ancora e purtroppo non trovo il tempo materiale per approfondire ma ho trovato illuminante questa spiegazione.
Link