da
Ianero » 5 gen 2020, 11:25
Ogni tappa richiede la sua riflessione, certo.
1. Impara queste definizioni sui circuiti
2. Impara i vari teoremi di elettrotecnica elettronica elettromagnetismo
3. Ecco che sai l’elettromagnetismo.
A me non sembra così insensato. E' il punto di arrivo che non è quello. Non voglio sapere l'elettromagnetismo, voglio sapere come si ottiene l'espressione di un modo in guida rettangolare? Non mi serve studiare i casi di elettrostatica nei materiali misti. Questo sto dicendo.
Se uno legge che per capire la delta di Dirac deve studiare l'analisi funzionale e gli spazi di sobolev perde una vita su fatti che non c'entrano niente.
Se dovessi fare così per ogni dubbio che mi viene dovrei leggere 10 libri al giorno.
Ovviamente parlo per me, poi chi è capace in tempi umani di farsi una cassetta degli attrezzi immensa per poi cominciare a farsi domande più mirate, ben per lui.
Prendendo come esempio un teorema di analisi qualunque, se uno si mette a fare il percorso all'indietro si accorge che per arrivare agli assiomi e alle definizioni di base si passa per non più di 4 o 5 teoremi al massimo. Non per un libro intero di analisi di 800 pagine. Poi il libro intero uno se lo legge per passione, ma è un'altra cosa.