A causa dei continui disservizi sulla rete ADSL, ho deciso di passare ad una soluzione senza fili.
Sarebbe mia intenzione installare un modem 4G/LTE ed utilizzare una delle tante offerte di abbonamenti low cost.
Da alcune prove effettuate con il cellulare la velocità di download su rete 4G è di circa 5 Gb/s all'interno di casa e circa 15 Gb/s sul terrazzo. Questo ultimo valore sarebbe oltre il doppio rispetto all'ADSL (quando funziona).
Avrei quindi bisogno di un modem che supporti un'antenna esterna, oppure direttamente un modem per installazione all'esterno: in entrambi i casi userei powerline per distribuire la rete nell'appartamento.
Mi chiedevo se qualcuno degli utenti avesse provato una soluzione simile e mi potesse suggerire un prodotto "aperto" e compatibile con le sim dei gestori low cost come Iliad.
Modem 4G/LTE - consigli
Moderatori: MassimoB,
jordan20
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Basta che su internet cerchi "Access point GSM", e trovi risultati in abbondanza.
Magari una versione "Rugged" da esterni potrebbeessere un po' più difficile da trovare, maio credo che bastache ti ingegni un po', e costruisci una custodia a prova di agenti atmosferici, che protegga il suddetto access point, lasciando esposte le sole antenne,dovrebbe fare al caso tuo.
Magari una versione "Rugged" da esterni potrebbeessere un po' più difficile da trovare, maio credo che bastache ti ingegni un po', e costruisci una custodia a prova di agenti atmosferici, che protegga il suddetto access point, lasciando esposte le sole antenne,dovrebbe fare al caso tuo.
-
harpefalcata
306 1 3 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
0
voti
Provo a fare alcune considerazioni sparse in ordine casuale.
Le considerazioni sono "biased" dal fatto che sono possessore /utilizzatore di un TP-Link MR200 con cui non ho particolari problemi (l' MR6400 costa qualche euro meno ma non ha la banda WiFi 5 GHz)
- se non sei in una "big hurry" prova ad attendere nell'acquisto e guarda come "butta" anche il 5G (costi/rapidita' di diffusione)
- quando scegli un modello/costruttore valuta (molto importante) la continuita' di aggiornamento su bug/sicurezza del firmware
- i due costruttori piu' gettonati sono TP-Link e Huawei (generalmente l'Huawei e' "meglio" ma costa di piu' - gi Huawei non hanno generalmente le antenne "staccabili" o esterne ma puoi valutare - come scritto da
harpefalcata - di installare il modem all'esterno) )
- valuta la possibilita' di avere un "dual sim" (per gli ovvi vantaggi)
- per cercare modelli predisposti per l'installazione esterna cerca "modem 4G outdoor"
- guide / confronti sulla scelta del modem/router 4G (cerca "best 4G modem")
https://www.uiblog.it/2019/07/guida-ai- ... -del-2019/
https://router-4g.it/router-4g-fisso/
Un modem (a caso) industrial grade dual sim
https://teltonika-networks.com/it/product/rut950/
Le considerazioni sono "biased" dal fatto che sono possessore /utilizzatore di un TP-Link MR200 con cui non ho particolari problemi (l' MR6400 costa qualche euro meno ma non ha la banda WiFi 5 GHz)
- se non sei in una "big hurry" prova ad attendere nell'acquisto e guarda come "butta" anche il 5G (costi/rapidita' di diffusione)
- quando scegli un modello/costruttore valuta (molto importante) la continuita' di aggiornamento su bug/sicurezza del firmware
- i due costruttori piu' gettonati sono TP-Link e Huawei (generalmente l'Huawei e' "meglio" ma costa di piu' - gi Huawei non hanno generalmente le antenne "staccabili" o esterne ma puoi valutare - come scritto da

- valuta la possibilita' di avere un "dual sim" (per gli ovvi vantaggi)
- per cercare modelli predisposti per l'installazione esterna cerca "modem 4G outdoor"
- guide / confronti sulla scelta del modem/router 4G (cerca "best 4G modem")
https://www.uiblog.it/2019/07/guida-ai- ... -del-2019/
https://router-4g.it/router-4g-fisso/
Un modem (a caso) industrial grade dual sim
https://teltonika-networks.com/it/product/rut950/
0
voti
Io ero nelle medesime condizioni tue, sono passato ad HO mobile, + messegenet.
Ho mobile (non la propone più) prevedeva il contratto "riattivabile", ovvero se finivo i 50 Gb disponibili a metà mese, potevo riattivarla.
Messegnet mi consente di mantenere il mio nr fisso e riversare le chiamate su ho mobile.
Per il modem ho preso un huaway b593s 22, li trovi usati sotto i 100 eur.
Tranne qualche blocco estemporaneo (1 volta ogni 2/3 mesi) il resto ok.
All'uscita del modem ho un gruppo di telefoni wireless (3) per casa.
Per qualsiasi info chiedi pure
Ho mobile (non la propone più) prevedeva il contratto "riattivabile", ovvero se finivo i 50 Gb disponibili a metà mese, potevo riattivarla.
Messegnet mi consente di mantenere il mio nr fisso e riversare le chiamate su ho mobile.
Per il modem ho preso un huaway b593s 22, li trovi usati sotto i 100 eur.
Tranne qualche blocco estemporaneo (1 volta ogni 2/3 mesi) il resto ok.
All'uscita del modem ho un gruppo di telefoni wireless (3) per casa.
Per qualsiasi info chiedi pure
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
Sicuramente un modem Adsl offre prestazioni peggiori, io per esperienza preferisco un modem con connessione fibra a uno con connessione LTE.
Però riconosco che dipenda dalla zona e dalla copertura di rete in quello specifico punto, infatti se la copertura LTE fosse molto solida, è probabile che la rete sia stabile e la connessione continua.
Io ho attivato un modem WindTre fibra, per informarmi ho usato specialmente queste fonti che vi condivido:
https://internet-casa.com/internet/modem/
https://www.domoticafull.it/miglior-modem-router-wifi/
Però riconosco che dipenda dalla zona e dalla copertura di rete in quello specifico punto, infatti se la copertura LTE fosse molto solida, è probabile che la rete sia stabile e la connessione continua.
Io ho attivato un modem WindTre fibra, per informarmi ho usato specialmente queste fonti che vi condivido:
https://internet-casa.com/internet/modem/
https://www.domoticafull.it/miglior-modem-router-wifi/
0
voti
Se intendi proseguire con l'utilizzo della connessione mobile, io ti consiglio di prendere un antenna che fa da modem/router(MikroTik SXT LTE6 kit), non è proprio intuitivo configurarla ma in rete ci sono molti video, e puntarla al tuo ripetitore piu vicino e in casa metti un altro router che però ti fa solo da switch/access point e fai gestire il tutto dall'antenna.
Lascia perdere modem router con antenne omnidirezionali, cerca di prendere una direttiva se puoi
ciao
Lascia perdere modem router con antenne omnidirezionali, cerca di prendere una direttiva se puoi
ciao
1
voti
Ciao a tutti e grazie di nuovo.
Alla fine ho comprato un modem Huawei e l'ho equipaggiato con due antenne esterne di tipo Yagi.
Per ora sta funzionando bene, viaggio sui 40-50 Mbps.
Alla fine ho comprato un modem Huawei e l'ho equipaggiato con due antenne esterne di tipo Yagi.
Per ora sta funzionando bene, viaggio sui 40-50 Mbps.

0
voti
Attento ai costi più o meno nascosti.
Sul fisso non ci sono limiti di quantita mentre sul mobile spesso si.
In area extra urbana a volte è meglio un 20 Mega affidabile che un Lte che arriva appena.
Anche perché le celle Lte finché ci sono poche connessioni spararano a potenza elevata.
Poi più aumentano gli apparati connessi più abbassano la potenza per migliorare il rapporto S/N
e chi è lontano dalla cella rimane tagliato fuori.
Ogni singola situazione fa caso a se.
Ciao
Sul fisso non ci sono limiti di quantita mentre sul mobile spesso si.
In area extra urbana a volte è meglio un 20 Mega affidabile che un Lte che arriva appena.
Anche perché le celle Lte finché ci sono poche connessioni spararano a potenza elevata.
Poi più aumentano gli apparati connessi più abbassano la potenza per migliorare il rapporto S/N
e chi è lontano dalla cella rimane tagliato fuori.
Ogni singola situazione fa caso a se.
Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto:Attento ai costi più o meno nascosti.
Sul fisso non ci sono limiti di quantita mentre sul mobile spesso si.
Io ho scelto un gestore con una tariffa flat da 100 GB/mese, più che sufficienti ai miei scopi (principalmente smart working).
In realtà ho scoperto che alcuni programmi di videoconferenza (ad esempio teams), quando la rete è veloce aumentano vigliaccamente la qualità del video (sia in ricezione che trasmissione), consumando più banda. Sto cercando un metodo per bloccare la risoluzione massima: per ora spengo proprio le telecamere

Non sento particolari peggioramenti durante il giorno: la rete è invece più "piena" dopo cena, per effetto dei servizi video (Netflix & co). Comunque non scende mai sotto i 30 Mbps, oltre 6 volte più veloce rispetto ai momenti di funzionamento (pochi) linea adsl che usavo in precedenza .
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti