Ho delle alimentazioni 220Vca e 24Vdc da portare da un quadro ad un altro.
Posso usare un multicavo unico?
Se si, posso utilizzarlo anche per dei digital input da PLC sempre a 24Vdc.
Cavi 24Vdc + 220Vca
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
ti consiglio di utilizzare due cavi multipolari distinti per le alimentazioni a 220Vac e 24Vdc, li puoi alloggiare in una unica canalina ma con setto separatore metallico. Per le digital input a 24Vdc il cavo multipolare va necessariamente tenuto separato da un setto '' separatore'' metallico delle alimentazioni di potenza oppure posato in un'altra canalina.
-
marcorusso1
35 1 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45
0
voti
li puoi alloggiare in una unica canalina ma con setto separatore metallico.
dal punto di vista della sicurezza elettrica basta che il livello di isolamento di entrambi i cavi sia compatibile con il più alto livello di tensione presente nella conduttura, non poi così difficile da realizzare….
Sono altri gli scopi per cui vuoi separarle?
0
voti
Sto cercando di ottimizzare dei passaggi cavi su dei macchinari mobili in maniera da poter realizzare una presa tipo harting o similare, mi farebbe comodo poter usare un cavo solo.
Posa su passarella.
Io contavo di usare un cavo unico con isolamento anche 690/1000V ma mi sembra di capire che questo possa essere un problema.
Posa su passarella.
Io contavo di usare un cavo unico con isolamento anche 690/1000V ma mi sembra di capire che questo possa essere un problema.
0
voti
perché usare un cavo con un isolamento cosi alto?
Il problema è quello di ridurre al minimo i disturbi irradiati dai cavi di potenza verso quelli di segnale, per questo
motivo ho indicato il setto separatore per un problema di disturbi irradiati non di sicurezza elettrica, dei normali cavi FROR oppure FG7 450/750V vanno più che bene, utilizzane 3 , le due alimentazione e il cavo per i segnali PLC, mi sembra anche più comodo dal punto di vista installativo. Valuta se utilizzare dei cavi più flessibili trattandosi di macchinari mobili.
Il problema è quello di ridurre al minimo i disturbi irradiati dai cavi di potenza verso quelli di segnale, per questo
motivo ho indicato il setto separatore per un problema di disturbi irradiati non di sicurezza elettrica, dei normali cavi FROR oppure FG7 450/750V vanno più che bene, utilizzane 3 , le due alimentazione e il cavo per i segnali PLC, mi sembra anche più comodo dal punto di vista installativo. Valuta se utilizzare dei cavi più flessibili trattandosi di macchinari mobili.
-
marcorusso1
35 1 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45
0
voti
Non è più comodo dividere i cavi, si tratta di una gru per cui preferirei avere un cavo unico.
Ragiono sull'isolamento per mi sembra trascurabile il discorso del disturbo di segnale trattandosi di lunghezze minime (una ventina di metri).
I cavi di segnale effettivi in profibus sono schermati.
Ragiono sull'isolamento per mi sembra trascurabile il discorso del disturbo di segnale trattandosi di lunghezze minime (una ventina di metri).
I cavi di segnale effettivi in profibus sono schermati.
0
voti
Aria ha scritto:Se si, posso utilizzarlo anche per dei digital input da PLC sempre a 24Vdc.
quindi non si tratta di un cavo multipolare, anche se profibus è un cavo a parte.
Fai come ritieni più opportuno
-
marcorusso1
35 1 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45
0
voti
Aria ha scritto:Sto cercando di ottimizzare dei passaggi cavi su dei macchinari mobili in maniera da poter realizzare una presa tipo harting o similare, mi farebbe comodo poter usare un cavo solo.
A volte,metersi nei panni del poverello manutentore non è poi tanto malvagio.

Se il cavo è soggetto, come immagino a movimentazione, seppur indicato per un tipo di posa_movimento_n movimentazioni, senza considerare l'unica presa harting disponibile, potrà essere soggetto a guasti, pertanto intervenire su un unico conduttore avrà senza alcun dubbio un tipo di intervento_tempo idnividuazione guasto_difficoltà_costo, sicuramente differente che avere cavo dedicato ai segnali, cavo dedicato ai comandi e cavo dedicato alla potenza,con relative prese harting; magari anche con opportuni riferimenti a campo/cavo e su schema..



I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Mir ha scritto: magari anche con opportuni riferimenti a campo/cavo e su schema..![]()
Oserei dire necessari oltre a essere ben chiari, univoci e leggibili, sempre pensando al povero manutentore
-
marcorusso1
35 1 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45
0
voti
il problema principale in un'applicazione mobile e' che se dovessero rovinarsi gli isolanti tra i fili ( cosa molto brobabile nei cavi tondi anche quelli per posa mobile, fai enormi danni sulla parte a bassa tensione in caso di corto anche parziale tra i due circuiti, immagina un PLC ai cui ingressi entri la 230 in alternata.
se vuoi stare tranquillo e il numero di fili non e' elevato puoi usare un cavo multiplo di forma piatta,
il quale raramente presenta la possibilita' di corti tra i fili.
se vuoi stare tranquillo e il numero di fili non e' elevato puoi usare un cavo multiplo di forma piatta,
il quale raramente presenta la possibilita' di corti tra i fili.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti