Sto leggendo l'articolo 'Theory of the slotted coaxial cable' di Delogne e Laloux.
Avrei una domanda in merito a quello che fanno gli autori e vorrei poterne parlare con qualcuno. Chi ha la possibilità di averlo sotto mano per qualche minuto in modo da poterne parlare? Non posso postare qui per ovvi motivi di copyright.
Grazie in ogni caso.
Teoria sul cavo coassiale aperto
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Almeno avresti potuto indicare dove e` stato pubblicato! Piccoli estratti credo siano pubblicabili senza problemi.
PietroBaima ce l'ha, e se non ce l'avesse glielo passo io 


Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
gatto furbacchione...

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Gli autori scrivono il campo in coordinate cilindriche
:
1. per la coordinata z suppongono a priori una dipendenza del tipo
con
da determinare,
2. per la coordinata
lo sviluppano in serie di Fourier, dove per quanto detto al punto 1 i coefficienti (vettori) dello sviluppo sono solo funzioni di
,
3. suppongono che i singoli coefficienti, nello spazio interno al coassiale, siano quelli indicati nelle equazioni A.4-A.9.
Detto questo, se provo a fare a mano
non torna
, almeno per la componente z del campo.
Notazione:
vettore di propagazione trasverso, appartenente al piano
;
coefficienti da determinare
impedenza caratteristica del vuoto

indice dell'n-esimo coefficiente
o
dello sviluppo di Fourier
Le funzioni
e
sono queste:
dove quelle che compaiono sono le funzioni di Bessel.
Infine,
è il raggio esterno e
è il raggio interno del coassiale.

1. per la coordinata z suppongono a priori una dipendenza del tipo


2. per la coordinata


3. suppongono che i singoli coefficienti, nello spazio interno al coassiale, siano quelli indicati nelle equazioni A.4-A.9.
Detto questo, se provo a fare a mano


Notazione:








Le funzioni


dove quelle che compaiono sono le funzioni di Bessel.
Infine,


Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 54 ospiti