In questo esempio che faccio abbiamo un rotore piatto, con l' inserto sporgente di dielettrico,
che girando attraversa due armature piane di un condensatore (sotto alta tensione)
Perciò ero curioso di sapere se un motore elettrostatico potesse avere delle buone caratteristiche
di trazione
Faccio l' esempio che il dielettrico, entrato del tutto nel condensatore, potesse proseguire per inerzia,
senza sforzo, quando cortocircuitando le armature fossero non più sotto tensione..
..e poi di seguito, allontanandosi sempre girando, il dielettrico, tornasse nuovamente
dove era iniziata l' attrazione delle armature ..a quel punto avendo rimesso tensione
sulle stesse ..e così ad ogni giro ripetendo il ciclo ossia facendo girare l' albero motore.
Insomma ad ogni giro la forza lavoro
dovrebbe valere come del tipo F=(E2-E1)/S ==> [(.5*C2*V^2)-(0.5*C1*V^2)]/S
..che dunque secondo me non sarebbe di una quantità trascurabile! ..in quanto C1 e C2 varrebbero
capacità assai differenti con e senza dielettrico interposto..
Non mi faccio per ora il problema della energia spesa nella scarica delle armature in quanto
anche recuperabile ..ma come nella domanda vorrei
conoscere un qualche pensiero favorevole o meno sulle possibilità di un siffatto motore..
Spero si sia capito il problemino pur senza disegno..
Motore Elettrostatico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Senza un disegno, è pressoché impossibile capirci qualcosa...
Comunque, qualcuno sta provando a proporre motori elettrostatici:
https://www.c-motive.com/
Lo stanno facendo da parecchi anni (credo quasi una decina), senza grandissimi risultati, mi pare.
Esistono, alcune applicazioni (di potenza piccolissima) in cui la conversione elettro-meccanica via effetti elettrostatici viene effettivamente utilizzata.
Comunque, qualcuno sta provando a proporre motori elettrostatici:
https://www.c-motive.com/
Lo stanno facendo da parecchi anni (credo quasi una decina), senza grandissimi risultati, mi pare.
Esistono, alcune applicazioni (di potenza piccolissima) in cui la conversione elettro-meccanica via effetti elettrostatici viene effettivamente utilizzata.
-
SandroCalligaro
2.535 2 4 5 - Master EY
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
0
voti
...Non credo esistano motori che funzionano attraendo il dielettrico come ho previsto io
quelli in giro fanno pena..
..a me interessavano i calcoli di principio di sola fisica per capire se a qualcuno fossero dispiaciuti o meno..
Per i brevetti come saprai quando qualcosa l' hai postato su internet qualcuno l' ha già
fatto prima..
Ma io non perseguo il brevetto e per adesso non ho scaricato fidocad se volete l' immagine è su Postimage
e altri siti...
Metterò a parte una discussione su come fare un generatore elettrostatico
cercando di fare ancora più chiarezza..
quelli in giro fanno pena..
..a me interessavano i calcoli di principio di sola fisica per capire se a qualcuno fossero dispiaciuti o meno..
Per i brevetti come saprai quando qualcosa l' hai postato su internet qualcuno l' ha già
fatto prima..
Ma io non perseguo il brevetto e per adesso non ho scaricato fidocad se volete l' immagine è su Postimage
e altri siti...
Metterò a parte una discussione su come fare un generatore elettrostatico
cercando di fare ancora più chiarezza..
0
voti
..si comunque anche prendendo a riferimento la massima energia disponibile che è quella di un condensatore
con il dielettrico inserito tra le armature è vero che sia pur moltiplicando tale energia per
il numero di "poli" per il numero di giri per il numero di rotori in parallelo
ne verrebbe fuori una potenza poco rilevante ..che mi sarei aspettato di più!
es
eps=costante dielettrica aria circa 9E-12F/m al potenziale massimo di scarica in aria = 3E3V/mm = 3E6V/m
per un dielettrico tipo mica epsr circa = 10
Scrivendo C=eps*epsr*S/d
mettiamo per S=1dm^2=1E-2m^2 e d=1mm=1E-3m
Vmax= potdiscaricaaria *d =Krott*d
N=numero di giri mettiamo 6000giri/min=100giri/s
Numero di sporgenze dielettrico facciamo nr=10 e numero di rotori in parallelo mettiamo np=100
semplificando la relazione finale verrebbe ==>
P=0.5*eps*epsr*S*(Krott)^2*d*N*nr*np
in numeri
P=0.5*9E-12*10*1E-2*(3E6)^2*1E-3*100*10*100=400W
..é un esempio buttato un po li ma per ottenere qualcosa di più mi sono convinto
anche io che occorrerebbero condizioni e materiali davvero speciali (salvo errori nel calcolo )
con il dielettrico inserito tra le armature è vero che sia pur moltiplicando tale energia per
il numero di "poli" per il numero di giri per il numero di rotori in parallelo
ne verrebbe fuori una potenza poco rilevante ..che mi sarei aspettato di più!
es
eps=costante dielettrica aria circa 9E-12F/m al potenziale massimo di scarica in aria = 3E3V/mm = 3E6V/m
per un dielettrico tipo mica epsr circa = 10
Scrivendo C=eps*epsr*S/d
mettiamo per S=1dm^2=1E-2m^2 e d=1mm=1E-3m
Vmax= potdiscaricaaria *d =Krott*d
N=numero di giri mettiamo 6000giri/min=100giri/s
Numero di sporgenze dielettrico facciamo nr=10 e numero di rotori in parallelo mettiamo np=100
semplificando la relazione finale verrebbe ==>
P=0.5*eps*epsr*S*(Krott)^2*d*N*nr*np
in numeri
P=0.5*9E-12*10*1E-2*(3E6)^2*1E-3*100*10*100=400W
..é un esempio buttato un po li ma per ottenere qualcosa di più mi sono convinto
anche io che occorrerebbero condizioni e materiali davvero speciali (salvo errori nel calcolo )
0
voti
-1
voti
EcoTan ha scritto:mulinello elettrostatico
http://wunderkammer.liceodini.it/elettr ... trico.html
..e quello cosa avrebbe a che vedere con un motore?
..perché gira ..ma allora girano tante altre cosine....
Ultima modifica di
Girogiro il 22 gen 2020, 19:05, modificato 1 volta in totale.

0
voti
..se invece qualcuno più seriamente volesse fare un ripassino sulla forza di risucchio di un dielettrico tra le armature di un condensatore potrebbe leggere anche qui..
http://scienceandphy.blogspot.com/2014/ ... ature.html
P.s
Vedi la formula F=U0*(epsr-1)/l così anche EcoTan spero ci metterà la sua....
http://scienceandphy.blogspot.com/2014/ ... ature.html
P.s
Vedi la formula F=U0*(epsr-1)/l così anche EcoTan spero ci metterà la sua....
0
voti
Girogiro ha scritto:conoscere un qualche pensiero
se trovi il modo di tenere alta la frequenza, il discorso comincia a funzionare.
Intanto continuo a divagare
https://www.phidrive.eu/prodotti-phidri ... /ag-piezo/
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti