Salve a tutti
negli impianti temporanei, esiste un modo per far lavorare un gruppo elettrogeno da 100kW in parallelo alla rete, con fornitura di potenza simile, in modo da sommare la potenza in caso di picchi di assorbimento e poter sopperire alla mancanza di una delle due sorgenti senza nessuna interruzione?
gruppo elettrogeno in parallelo a rete
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2216
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti

Ho sbagliato link, quello giusto è https://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki ... llelo-o-no
0
voti
Grazie m_dalpra, io però mi riferivo ad impianti temporanei, ad esempio un evento in una piazza, per queste basse potenze ho sempre visto usare generatori diesel
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2216
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
un gruppo elettrogeno diesel progettato per funzionare in parallelo ad un altro, può funzionare in parallelo alla rete?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2216
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Per mettere generatori in parallelo con la rete è necessaria una procedura "burocratica" molto complessa per garantire prima di tutto la sicurezza degli utenti della rete stessa.
Una rete pubblica, inoltre, deve garantire la continuità di servizio che chiede l'ARERA, cosa che potrebbe essere messa a rischio da un generatore di un utente.
Queste cose sono indicate nella norma CEI 0-21 e CEI 0-16 (liberamente scaricabili).
Nella pratica, quindi, non è proponibile mettere in parallelo con la rete generatori su allacciamenti temporanei.
Inoltre, è praticamente impossibile mantenere la continuità sul carico a fronte di una mancanza rete:
il gruppo farebbe shutdown o per massima frequenza (fuori i giri per troppo poco carico improvviso)
o per minima frequenza (troppo carico in una frazione di secondo) e saresti comunque costretto a rimetterlo in moto isolandoti dalla rete.
E' per questo che solitamente gli spettacoli hanno due gruppi elettrogeni, uno per le luci e uno per l'audio, con la possibilità di mettere il carico tutto su un gruppo in caso di guasto ad uno dei due.
Una rete pubblica, inoltre, deve garantire la continuità di servizio che chiede l'ARERA, cosa che potrebbe essere messa a rischio da un generatore di un utente.
Queste cose sono indicate nella norma CEI 0-21 e CEI 0-16 (liberamente scaricabili).
Nella pratica, quindi, non è proponibile mettere in parallelo con la rete generatori su allacciamenti temporanei.
Inoltre, è praticamente impossibile mantenere la continuità sul carico a fronte di una mancanza rete:
il gruppo farebbe shutdown o per massima frequenza (fuori i giri per troppo poco carico improvviso)
o per minima frequenza (troppo carico in una frazione di secondo) e saresti comunque costretto a rimetterlo in moto isolandoti dalla rete.
E' per questo che solitamente gli spettacoli hanno due gruppi elettrogeni, uno per le luci e uno per l'audio, con la possibilità di mettere il carico tutto su un gruppo in caso di guasto ad uno dei due.
Marco
Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
-
m_dalpra
31,9k 6 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
- Località: Mestre (Venezia)
0
voti

Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2216
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti